CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] e la decorazione della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919: è anche P.S.D.I., per la legge elettorale, esce dal partito e costituisce il raggruppamento di Unità popolare insieme con Parri, Jemolo e altri. ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] . Il collante e il comune denominatore dell'affresco sono, tuttavia, rappresentati dal fattore negativo costituito dalla cronica incapacità italiana a produrre stabilità istituzionale. La Storia del M. si snoda di fallimento in fallimento: dallo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] : si paghi il danno che si è provocato.Il principio fiscale della capacità contributiva è espressamente richiamato dalla Costituzioneitaliana: "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva" (art. 53 ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] , pur essendo abile e volenteroso, non riesca a trovare lavoro - all'assistenza statale (cfr. l'art. 38 della Costituzioneitaliana). Un'altra specie d'integrazione del diritto umano alla ‛vita mediante il lavoro' consiste nella norma, prevista da ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] i paesi membri e l’Unione (artt. I-12 e I-14) e, dall’altro, nel riformato Titolo V della Costituzioneitaliana (art. 117 della legge costituzionale del 18 ottobre 2001), per illustrare le funzioni legislative delle Regioni nelle materie in cui allo ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] qualificate, referendum, revisione costituzionale, controllo di costituzionalità) (Costituzioneitaliana, 1948, art. 11; Legge fondamentale tedesca, 1949, art. 24; Costituzione francese, 1946, preambolo; olandese, 1953, art. 67; lussemburghese ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] per la reintroduzione avvenuta con le leggi del 1926 «per la difesa dello Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzioneitaliana del 1948 è nata senza pena capitale e successivamente il rifiuto della pena estrema si è esteso anche al tempo di ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] è la chiave di ogni futuro progresso.
Il diritto alla salute
di Giorgio Santacroce
1.
La tutela della salute nella Costituzioneitaliana
Il percorso interpretativo del diritto alla salute (rectius: alla tutela della salute) può, alla luce dei suoi ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] una volta la Camera dei deputati e una volta il Senato. Questa parità di attribuzioni indica chiaramente che la Costituzioneitaliana ha accolto il sistema del bicameralismo puro. Va ricordato che in Italia al presidente del S. sono attribuite le ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] , insegnamento, istituti ecclesiastici, anche con agevolazioni tributarie. Gli accordi raggiunti nel 1929 furono inseriti nella Costituzioneitaliana del 1947. I Patti l. sono stati rivisti e modificati nel 1984 (sottoscritti dal presidente del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...