Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] di fine Ottocento, e in particolare la scuola italiana, prosegue nel solco tracciato dalla statistica morale, sia scienze sociali Le suicide di Émile Durkheim, del 1897, costituisce indubbiamente l'opera classica sull'argomento. In essa confluiscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] magnetica e piccola perdita per isteresi; il 'permalloy' che ne derivò era costituito per il 20% di ferro e per l'80% di nichel e nel del governo britannico e anche per conto della Marina militare italiana, nel golfo di La Spezia, dall’11 al 18 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] delle masse, tesi fatta poi propria dai GAP nella Resistenza italiana del 1943-1945 e soprattutto da 'Che' Guevara e essere assunti dai comandi militari. La 'battaglia di Algeri' costituisce il caso più noto dell'applicazione di tale dottrina.La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] ottici e meccanici si affermarono un po' ovunque e costituirono centri di richiamo sia per gli scienziati sia per i 1717 segnava un momento fondamentale per la cultura scientifica italiana.
La figura forse più emblematica di una Res publica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] sapere, et institutione de’ Lyncei per adempimento di esso, in Scienziati italiani del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi, B. Basile riferimento a ricerche o a teorie che potessero costituire motivo di contrasto con l’autorità ecclesiastica – e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] per lo studio e l'interpretazione dei processi di costituzione delle forme si ebbe con lo sviluppo di nuovi metodi Storia del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, eredità, edizione italiana a cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] gli 'attributi' di una città - l'avere un tipo di costituzione o un'altra, certi valori o altri - trovano la loro corrispondenza luglio-agosto, pp. 538-558.
Gentile, E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e i mutamenti elaborati in età napoleonica e, insieme con numerose accademie economico-agrarie, esse costituirono il nucleo portante della rete accademica italiana almeno sino all’Unità d’Italia e oltre, mentre la convinzione che vedeva nella scienza ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] m. 526) e, più tardi, la discesa dei Longobardi e la costituzione del loro stato (568). A N delle Alpi, la conversione al cattolicesimo tracciato si inseriscono anche le opere di storici dell'arte italiani. In esse l'arco di tempo "dall'arte barbarica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle lettere veniva sostanziata dalle Costituzioni repubblicane che, a imitazione della Costituzione francese dell’anno 3 1950, a cura di E. Giusti, L. Pepe, Firenze 2001.
Universitari italiani nel Risorgimento, a cura di L. Pepe, Bologna 2002.
C.C. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...