archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] In questi casi, anzi, l'approccio 'materiale', nato in funzione di una ricostruzione storica su base esclusivamente economica, ha sicuramente superato tale limite, in quanto l'indagine archeologica costituisce l'unica base possibile di conoscenza. È ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e vastissime perdite, condizione necessaria per la sopravvivenza del materiale librario fu il passaggio di tale materiale dalle biblioteche delle grandi famiglie a quelle che si andavano costituendo intorno alla cattedrale. A Lione per es. una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] cristiana (nota da epigrafi), Scholastikia, che usò i materiali per la costruzione di un impianto termale sulla Via . Nell'area si inserì in età adrianea un grande ninfeo, costituito da un ampio portico semicircolare attorno a un bacino del diametro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] resti di costruzioni, le quali quindi si riducevano a baraccamenti per l'alloggiamento delle truppe, costituiti da materiali deperibili.Non sempre e dovunque le fortificazioni allestite dai Bizantini raggiungevano un tale livello tecnico: recenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da Corinto e a Olimpia la fattezza cambia di poco, il materiale è sempre la pietra o il metallo, la forma è una capsula di metallo. L'atleta nel lancio utilizzava un'impugnatura costituita da un laccio di cuoio, l'amentum, lungo 30-45 cm ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , tra il litorale e le regioni interne, tra una valle e l'altra. Le vestigia che attestano tali scambi sono costituite da materiali e da oggetti non disponibili in loco e che dovettero dunque essere importati, come l'ossidiana e il basalto rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] antischiavisti. Le indagini archeologiche intraprese a partire dalla metà del XX secolo costituiscono dunque un prezioso riscontro, soprattutto di elementi di cultura materiale, oltre che delle condizioni di trasporto, di vita e delle pratiche ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] oggetto del saccheggio dell'alawita Mawlay Ismail (1672-1727), che li spoliò dei materiali pregiati da riutilizzare a Meknes, costituiscono i migliori esempi dell'architettura sadiana, caratterizzata dal tradizionalismo e da una certa influenza ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] contare sul consenso dei cittadini per governare; fu costituita la loggia della Mercanzia, opera, insieme a S costituzione (1714) e il progressivo ampliarsi dell'Ist. delle Scienze nella sede di palazzo Poggi - con la larghezza culturale e materiale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] solidi blocchi di pietra, che circondano un'intercapedine riempita di materiale di scarto. I blocchi sono tenuti insieme da sbarre di tipo ‒ la ruota idraulica alimentata dal basso ‒ è costituito da una ruota a pale fissata a un asse orizzontale e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...