GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il compito di favorire un forte partito cattolico costituito dall'alleanza tra i cattolici della famiglia di ottennero, nel dicembre 1581, la revoca della decisione e la distruzione materiale del decreto regio. Anche sugli ordini del 1582 e del 1583 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] tr. it., p. 103). L'idea che il lavoro costituisce il naturale destino dell'uomo aveva ormai fatto proseliti nelle classi profondi erano gli effetti che questa trasformazione esercitava sulla vita materiale della gente (v. Braudel, 1977; tr. it., ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che va fatto spazio a ciò che non è bene materiale, insomma quei principi che avevano presieduto alla nascita stessa istituì una cassa rurale fin dal 1890, impegnandosi poi nella costituzione di altre decine di istituti in collaborazione con l’Odc e ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] nel carattere di un principe, o nella costituzione di un governo». Si veda anche la critica : «La vittoria e le discordie intestine dei cristiani offrirono copioso e vario materiale, sia di edificazione, sia di scandalo». Si veda anche P.B. Craddock ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] dal papa che lo denominò suo prezioso collaboratore. Vennero quindi approvate quattordici costituzioni legate alla riforma interna della Chiesa. L'ampio materiale d'inchiesta, fatto predisporre dal pontefice nella fase organizzativa del concilio ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] caratterizzata caso per caso in modo diverso e che costituisce un elemento determinante; 2) alla base della tutti i paesi le forze di polizia vengono addestrate materialmente e psicologicamente a resistere alla guerriglia, soprattutto nelle sue ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] chiese in pietra di tutta la Transilvania, costruite con materiale di reimpiego, tratto dalle strutture di difesa e dagli Roma 2010, pp. 181-193.
8 I documenti relativi alla costituzione della metropolia «di tutta l’Ungrovalacchia» nel 1359 e al ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] prime che si adoperassero per lo stato materiale delle strade. Riguardo ai signori territoriali invece disponiamo purtroppo di indicazioni molto vaghe e indirette in merito ad attività paragonabili: nelle costituzioni di Filippo di Svevia (1198-1208 ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] ore di volo, trasportando oltre 9 milioni di libbre di materiale e oltre 8000 passeggeri: tutto al prezzo di 21 vite UNMOGIP (UN military observer group in India and Pakistan). Fu costituita nel 1949 per supervisionare il cessate il fuoco tra India e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] si appuntava sul fatto che il G. non aveva compreso la costituzione fiorentina. Al G., in effetti, mancava – come il Varchi e la storia militare del XVI secolo e contengono molto materiale che avrebbe dovuto riempire i libri mancanti delle Historiae ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...