LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] al suo progetto, che approdò, nel settembre dello stesso anno, alla costituzione del Movimento politico dei lavoratori (MPL).
Il L., che pure stesso L.: "soprattutto è mancato il tempo materiale di omogeneizzare l'unità che volevamo realizzare tra i ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] a Roma nel 1906) furono che dal 1884 - anno di costituzione della Terni - lo Stato aveva pagato a questa e alla Società che le forniture erano eccessivamente costose, sostenne che il materiale prodotto era ottimo e che il sovraccosto era dovuto al ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] orale: canzoni, racconti, autobiografie. Con la costituzione dell'Istituto E. De Martino, "per la le esperienze di ricerca compiute in precedenza, razionalizzare il materiale raccolto, rimetterlo in circolazione perché potesse diventare stimolo a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] di Cassiodoro, dalla cui storia gotica Iordanes attinse materiale), e a una notizia fornita da Venanzio Fortunato, fino alla catena delle Alpi, gruppi che ebbero un ruolo nella costituzione dell’etnia bavara. Dopo la metà del V secolo sulla frontiera ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] anni precedenti era andato raccogliendo un vasto materiale documentario relativo al periodo medioevale, fu Italia i primi passi. Nel 1868 fu nominato presidente della neo costituita Commissione per lo stabilimento di un Museo civico e per gli scavi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] ) furono totalmente sradicati dalla Controriforma, ma in altri costituirono minoranze significative. Ciò ha portato a un diverso rapporto o simili, per dimostrare che alla successione materiale dei vescovi si contrappone una successione della verità ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] nave compì un viaggio a Londra per trasportarvi il materiale destinato al padiglione sardo dell’esposizione internazionale che vi seconda della pirofregata di secondo rango a ruote Costituzione. Le sue responsabilità aumentarono nel luglio successivo ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] seconda prescriveva l'obbligo di lottare per imporre una costituzione analoga a quella spagnola); infine, che la direzione altri, ma fu sconsigliato dall'introdurre in Italia il materiale segreto affidatogli dal Buonarroti per l'associazione. In ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] clandestini in Piemonte e per introdurre materiale di propaganda antiaustriaca in Lombardia. di accoglienza e di smistamento per volontari.
Dopo aver collaborato alla costituzione del corpo dei Cacciatori delle Alpi, nella campagna del 1859, con ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Cesario, della cui chiesa era rettore. Nel 1521 promosse la costituzione in San Cesario di un mercato settimanale, autorizzato l'anno cardinale Ippolito, avrebbe dovuto avere in lui l'esecutore materiale. Ritenuto "uomo forte e audace", qualità che, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...