Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] vecchio mondo nobiliare è un distintivo che non vale ormai a costituire un separato e soprastante rango, ma solo un di più da altri sulla base del godimento di una certa sicurezza materiale e di un'appropriata attenzione al proprio stile di vita. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] vero che la struttura fondamentale del contratto di assicurazione marittima costituì il modello in base al quale furono introdotte in seguito alla distanza tra le costruzioni, alla qualità dei materiali, alla protezione dagli incendi, ecc., ma lo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Sino a molto tempo dopo, non saprà quante persone costituivano il suo pubblico e non avrà mai una vera conoscenza dei locale di un altro paese non sarà che il 1o-2o% del materiale iniziale, vale a dire meno dell1% di ciò ch'era disponibile in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tra i poveri. Nelle aree urbane la maggioranza dei poveri è costituita dai lavoratori non qualificati nel settore informale dei servizi; ma anche effettive condizioni di vita dei poveri e dei loro bisogni materiali (v. Townsend, 1993, pp. 35 e 43-46 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] della nostra era: questa prima fase termina con la costituzione dell'Impero romano. L'espansione riprende alla fine del - XVIIIe siècle, 3 voll., Paris 1979 (tr. it.: Civiltà materiale, economia e capitalismo, secoli XV-XVIII, 3 voll., Torino 1977 ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] un soggetto simbolico, da un'origine del suo discorso, che si costituisce come 'io' nello scambio comunicativo instaurato fra lo schermo e nel film dal soggetto enunciatore. Questi ha prodotto materialità illusorie per mezzo di uno 'sguardo' che le ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] invito di Pio XII e tentano di evitare la costituzione di parrocchie nazionali, entrando in conflitto con i «Studi emigrazione», 103, 1991, pp. 319-340.
74 Il materiale confluisce in un ampio dossier: ASV, Segreteria di Stato, età contemporanea ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] , ha origini spirituali e dinamiche e il credere in cause materiali porta solo a terapie sbagliate. Se vi è della materia loro causa è uno squilibrio del dhatu, cioè di quei principi che costituiscono e animano il corpo (il vento, la bile e il flegma ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tra paesi arabi e Israele apertasi sin dal momento della costituzione di questo Stato nel 1948. Così accadde con la guerra McKelvey, 1972), il totale delle risorse assomma tutti i materiali che sono già stati identificati (identified) e altri che lo ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] i comportamenti anomali compresi in quella che egli chiamò la psicopatologia della vita quotidiana. Di queste tre fonti, quella costituita dal materiale onirico ha dato i frutti maggiori e più certi. Per questo Freud - che pure cominciò a parlare di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...