ambiente
ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] , la nozione giuridica di a., non presente nella Costituzionedel1948, è entrata in scena, con la diffusione della concezione giuridica coerente con il sistema di valori della Costituzionerepubblicana, allargando l’interpretazione dell’art. 9, sulla ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] , i diritti civili, mentre la libertà religiosa fu sancita dalla Costituzionerepubblicana entrata in vigore nel 1948.
I valdesi oggi
Tra l’Ottocento e la prima decade del Novecento molte famiglie valdesi per sfuggire alla povertà emigrarono in vari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (con il referendum del 1° settembre 1946). La guerriglia continuò durante tutto il 1947 e portò alla costituzione di un governo repubblicano popolare provvisorio guidato da M. Vafiàdis, finché l’offensiva iniziata il 15 aprile 1948 dalle forze ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] il paese fino alla sua morte (1948); gli succedettero il primo ministro Costituzione (marzo 1956) proclamò il P. Stato federale, formato dalle due province del P. Occidentale e del P. Orientale, con una forma di governo parlamentare e repubblicana ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] avere favorito il progressivo affermarsi del fascismo. All'opposizione dopo la costituzionedel governo fascista, non rieletto deputato di diritto nella prima legislatura repubblicana e (dal 1948 alla morte) presidente del Senato.
Opere
La finanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del capitalismo, la seconda Repubblica spagnola. Il gruppo dirigente del nuovo regime fu costituito per lo più da intellettuali repubblicani di Juan, e A.M. Matute, autrice di Los Abel (1948) e Pequeño teatro (1954) nonché di altri numerosi e notevoli ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] nel 1949, si staccò parte delle correnti repubblicana e socialdemocratica costituendo la UIL (➔). Alla fine degli anni 1960 un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal governo Craxi, portò ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] il Comando generale del CVL fu costituito in questo modo: ben 3 delle quattro divisioni repubblicane addestrate in Germania.
Ma non 1948; ANPI, Centro dei centomila, Roma 1948; R. Battaglia, Il problema storico della Resistenza, in Società, IV, 1948 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] costituiscono le grandi riserve cui attingere per un sistema di valori. Il barocco coloniale e l'arte repubblicana , filone molto sentito a partire dall'assassinio del leader liberale J. E. Gaitán nel 1948, che scatena la sanguinaria epoca de la ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...]
Con rogito notarile del 18 febbraio 1925, fu costituito a Roma l'Istituto vita culturale dell'Italia repubblicana.
Al Dizionario citato, si Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, vol. I, Firenze 1948, pp. 335-62; poi in G. Volpe, L' ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...