Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] che lo costituiscono. Coattività e normatività determinano interamente la natura del concetto kelseniano del 21° sec., sull'evoluzione della forma repubblicana, storicamente vincitrice nel teatro politico del co. della Costituzione italiana (1948) - e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] del settentrione e del centro e quelle dell'Alentejo, che pure costituiscono il 68% deldel 12 novembre 1961: l'opposizione democratica. repubblicana, ; L'évolution économique du Portugal depuis l'année 1948, in Notes et études documentaires, n. 1890, ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] forma repubblicana nel referendum, la Costituente procedesse all'elezione del capo del 1946 e del 1947, sono state elette assemblee con potere costituente. In Cecoslovacchia una nuova costituzione è stata approvata dalla Costituente il 5 maggio 1948 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] alla scelta repubblicana, moderatamente contrario all'adesione italiana al Patto Atlantico) si costituì (1946) politica, ma un intervento del papa Pio xii lo fece desistere e D. venne eletto deputato il 18 aprile 1948.
Vice segretario politico della ...
Leggi Tutto
Militante comunista francese, nato a Louey (Alti Pirenei) il 2 ottobre 1896. Aderì al partito comunista fin dalla costituzione di questo, ma per molti anni la sua attività fu quasi esclusivamente posta [...] repubblicana degli ex-combattenti, della quale fu vicepresidente (1932). Deputato dal 1926 (nella legislatura del 1936, vicepresidente della Camera) e segretario del vicepresidente fino al gennaio 1948. È presidente del gruppo parlamentare comunista, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] come lo Stato, costituiva l'organo della "dittatura del proletariato" e la base parola d'ordine: "Assemblea repubblicana sulla base di Comitati operai F. Platone e dello stesso Togliatti, dal 1948 al 1951, secondo i criteri tematici suggeriti dal ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] sono, fin dalla fondazione nel 1948, la pietra angolare della politica dell’effetto dell’immigrazione. Il regno, del resto, costituisce una destinazione storica per l’immigrazione da Bretagna, e quella cattolico-repubblicana, fautrice invece di una ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] città, di antica tradizione repubblicana, divenne familiare di un del suo sentire e del suo poetare: per lui il tragico nostro costituisce «Filippo» di A., in Scritti letterari, I, Firenze 1948, (lo scritto uscì nel Politecnico nel 1842); S. Centofanti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] : uno maschile di intonazione repubblicana a Sinope, una Livia occidentale era il complesso del mercato, costituito da grandi taberne (ne .
Assyria:
F.A. Lepper, Trajan's Parthian War, Oxford 1948; A. Maricq, Classica et Orientalia, 5. Res gestae divi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dell'antica Roma repubblicana, la sua grave sottovalutazione del ruolo che nations: the struggle for power and peace, New York 1948.
Mori, M., La ragione delle armi, Milano 1984 marginale è costituita dall'art. 4.1 del secondo protocollo del 1977, che ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...