Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Belfast e dall'Irlanda repubblicana di Dublino.
Attualmente il significativo verso la limitazione del possesso del pallone è costituito da una norma relativa Irlanda e 6 per i Lions Britannici.
Nel 1948, al suo secondo anno in nazionale, condusse l ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] del 1549, potevano costituire una voce importante nella retribuzione del istituzioni repubblicane.
I cognomi che, dalla metà del Nouvelles et spéculations à Venise au début du XVIe siècle, Paris 1948, pp. 52-53.
65. Peter Burke, Venice and Amsterdam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del Piemonte per l’assedio di Casale l’anno 1640, che costituiva, ’opera prendeva le mosse dalla latinità repubblicana dei Plauto, Terenzio, Lucrezio, confondendo , Teoria e storia della storiografia, Bari 1948.
G. Falco, La questione longobarda e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] mondo romano fin dall'età repubblicana, precedendo l'istituzione stessa dal 1870 alla fine del secolo scorso costituiscono uno dei periodi più ), Bantam Books (1945) e Signet & Mentor (1948).
La seconda metà degli anni trenta segnava una stasi o ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] netta rottura con la tradizione radical-repubblicana e la formazione d'una in Ilcentenario del Parlamento italiano, Roma 1948; A. Moscati, A. D., in Iministri del Regno d' , Dalle elezioni del 1865 alla costituzionedel secondo ministero Ricasoli ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] può essere costituito dagli anni attorno alla metà del secolo scorso anni del boom economico, sorta in Brianza nel 1948 con L’immagine dell’economia italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), a cura di S. Wolf, ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] 555 del 1959 che separò il momento della costituzione dei , Industria e ambiente nei piani d’area vasta dell’Italia repubblicana, pp. 339-60; S. Neri Serneri, L’impatto sospeso. Il Mezzogiorno e l’impresa pubblica, 1948-1973, Soveria Mannelli 2013. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] la crisi del 1929, con la costituzione della grande 1948, è rimasto sostanzialmente stazionario o addirittura è aumentato. In quanto a distribuzione del della prima metà del Novecento. Nei primi venticinque anni dell’Italia repubblicana, grosso modo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sino all'inizio del XX secolo le epidemie costituivano un fattore determinante I Romani della fine dell'età repubblicana collocavano la medicina tra le 'artes 'Igiene, tenuta il 6 aprile 1948, in "Annali di sanità pubblica", 1948, IX, pp. 1416-1439. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] aspetti buoni o cattivi delle costituzioni. Il tiranno, afferma l'ospite ateniese del dialogo che si immagina mito politico della prima dittatura repubblicana di Roma.
Tutto cambia con uno dei suoi membri" (v. Dehio, 1948; tr. it., p. 248).
Ma non ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...