JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] del futuro partito dei cattolici di orientamento democratico.
In quella circostanza, all'interno di una commissione costituita .
Con il 18 apr. 1948 divenne senatore di diritto della I legislatura repubblicana, in quanto già parlamentare per ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] della Federazione dei repubblicani italiani all'estero (FRIE), poiché riteneva che la federazione avrebbe potuto avere una funzione dispersiva, come un inutile doppione del partito.
Fallito il tentativo di costituire una concentrazione repubblicano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] del ministro per la Costituente e dal 1946 al 1948 capo dell’ufficio legislativo del fase repubblicana della del diritto pubblico; l’innesto dell’amministrazione nella costituzione; i principali capitoli del diritto amministrativo; la scienza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] , e nel 1948-49 è sottosegretario al ministero del Lavoro, di cui della Costituzione (che in estrema sintesi esprimono le scelte personaliste e comunitarie, il recupero del principio movimenti politici della tradizione repubblicana e liberale, mentre ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] dell’articolo 1 della Costituzione e si pronunciò per . Con lo scioglimento del PdA, nel 1948 si candidò nel Fronte Scibilia, Roma 2012; A. Ricciardi, Ex azionisti nell’Italia repubblicana: Enzo Enriques Agnoletti e L. V., in Storiografia, 2013, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del Collegio degli orfani dei militari milanesi. Iscritto alla massoneria, che contava tra gli aderenti molti esponenti dell'area democratico-repubblicanacostituzione G. Ferretti, Esulidel Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, pp. 52, 113, 116, 120, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] repubblicane romagnole, tenutosi a Lugo il 2 sett. 1900, sollecitò l'iniziativa del partito per la costituzione C. venne rieletto membro dell'esecutivo.
Dal 1945 al 1948 fu presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati della provincia di Roma e ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] 1948 con 50.848 voti di preferenza, ricoprì la carica di ministro del Tesoro e ad interim del idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana ( : il caso biellese, in Verso la Costituzione. Dibattiti e prospettive dei cattolici in Piemonte ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] capitale e il Nord, si decise di costituire a Milano una segreteria politica del partito per le regioni settentrionali, il B , prendendo decisa posizione in favore della scelta repubblicana. Il 18 apr. 1948 fu eletto senatore nelle liste DC nel IV ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dal 1948 al 1968, sempre nella circoscrizione di Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria, fu vicepresidente della commissione Giustizia nella I legislatura repubblicana; nella II legislatura fu vicepresidente del gruppo parlamentare del Partito ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...