Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ha conosciuto che la costituzionedel governo non era adatta "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 46, 1948, pp. 93-116; Bruno Brunelli , Verona 1993; Calogero Farinella, L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Maria ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] repubblicana e augustea, quando divenne più forte la volontà e la coscienza di una differenziazione rispetto all'età precedente (Curtius, 1948 e un coltello, sembrano costituire temi nuovi. È possibile che questi fossero simboli del potere regale o si ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del rapporto di produzione che costituisce il terreno del e affini. Firmato il 25 giu. 1948, Firenze 1948.
75. Id., Contratto nazionale per . 203.
195. Silvio Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni novanta, Venezia ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] costituisce probabilmente il primo, forse unico in epoca repubblicana, pubblico e organico intervento dall’«interno» sui problemi della sistemazione e riorganizzazione del Grandes figures et grandes oeuvres juridiques, Genève 1948, p. 183.
111. È da ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Roma. - A) Età repubblicana. La ritrattistica romana fu così sovente esaltata che si è quasi costituita l'opinione che soltanto a giustamente veduto B. Schweitzer, 1948). Da quanto sopra risulta evidente la particolare importanza del r. privato, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] storia dell’Italia repubblicana – realizzatesi o del Paese, si era visto un De Gasperi, per es., scrivere che:
la costituzione economica 514.
F. di Fenizio, Studi keynesiani, Milano 1948.
H. Chenery, Engineering production functions, «The quarterly ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del Terin Bonesio e del Costa, il formulario del Casati arriva a costituire ’è – Cosa fa), Torino 1948; Il contributo della Congregazione salesiana del dopoguerra, in Storia dell’Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in uno» (L. Russo, B. Croce, Carteggio 1912-1948, a cura di E. Cutinelli-Rèndina, 2006, p. più recenti, la nuova Costituzione, l’accettazione del trattato di pace, la noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Torino 1998.
Il potere dei ricordi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] del 10 giugno successivo, i docenti cafoscarini che abbiamo ricordato, assieme ad altri amici socialdemocratici e repubblicani di Venezia, costituirono la sua quarta relazione da rettore, il 18 novembre 1948:
mentre ci auguriamo che si trovi la via di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Con la civiltà romana repubblicana e imperiale, regolata e più rudi, prive del fattore d'incivilimento costituito dalla religione, portarono a ., Le philosophe. Texts and interpretations, St. Louis 1948.
Dumézil, G., Jupiter-Mars-Quirinus. Essai sur ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...