Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] antica presso l’Università di Messina.
Nel 1948 Mazzarino è straordinario di storia antica; chiamato ricostruibilità della storia romana arcaica e repubblicana attraverso la critica delle fonti; si generali che costituiva l’essenza del suo genio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] deldeldel 1946 al dicembre deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelCostituzionedeldeldelCostituzionedeldeldelrepubblicani di cui la costituzione diveniva espressione suprema.
Per cogliere la novità deldelCostituzionedeldeldeldeldelrepubblicana, ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] suo programma, basato sulla scelta repubblicana e sul rifiuto di qualsiasi collaborazione alle elezioni politiche il 18 aprile 1948. Era sicuro di rappresentare agli filocomunista al momento della costituzionedel primo esecutivo di centrosinistra ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] del resto Odisseo aveva in Eumeo l'amministratore dei suoi beni di campagna). La diversità di costituzione , Scavo di una villa di età repubblicana in località S. Basilio (Roma), p. 48; G. Lugli, Roma antica, Roma 1948, II, p. 349; H. P. L'Orange, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale costituzione italiana, in Humanitas, III [1948], pp. 564-571). Negli anni successivi le sue ricerche canonistiche si incentrarono in particolare sul tema del ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] del sistema sanzionatorio in linea con i dettami della Costituzione.
Il giovane Vassalli rivelava già come costante del e comparata. Dal 1948 in avanti non c Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana, a cura di D. Negri ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] De Viti De Marco (Per la costituzione di una "lega antiprotezionista", in La M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, 1- ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] IRI propostagli nel 1948 (Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948. Edizione critica
La vicenda del CNRN costituisce grande parte dell dell'intervento straordinario, in Storia dell'Italia repubblicana, I, Torino 1994, pp. 388 s., ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] inizio dell’esperienza repubblicana, da un opinione pubblica guardano alle costituzioni, occorre rifarsi alla storia del singolo Paese e, se . Jemolo, cit., p. 20 ss.
12 Orestano, R., L’Assemblea nazionale francese del 1871, Roma, 1948, pp. 151-155. ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del 1936 e l’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti e comunisti, che operò in difesa del Il fallimento della proposta di riforma elettorale costituì un elemento di forte discontinuità nella ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...