CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] C. s'impegnò nella milizia politica repubblicana, prendendo parte a manifestazioni irredentistiche della costituzione, relative al divieto di riorganizzazione del partito del socialismo mazziniano. Al congresso repubblicano di Napoli del gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] di tendenzialità repubblicana e i con altri coefficienti, quali “la costituzione individuale, l’età, il sesso del fascismo, in Riv. di storia contemp., V (1976), pp. 394, 403. Del C. si parla anche sub voce nel Chi è?, Roma 1931, 1936, 1940 e 1948 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] 1948 fu eletto deputato nella prima legislatura repubblicana con del 1953, quando lo nominò direttore dell’Ufficio problemi del lavoro, «incarico che mantenne anche dopo l’avvento di Fanfani alla segreteria e che per i successivi cinque anni costituì ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] sempre più all'attività delle logge e dei circoli repubblicani. La sua dimora a Napoli divenne luogo di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994, pp. 17-23; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche (1948), ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] costituzionedel Gruppo intellettuale Antonio Labriola, una piccola, ma assai qualificata, organizzazione antifascista di composizione politica varia (non solo comunista ma cattolica, repubblicana senatore per il PCI nel 1948, 1953, 1958, 1963 e ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] in uno dei suoi discorsi – ma sui campi del lavoro e su quelli dell’istruzione, di fronte al ricostruzione dell’Italia e nella scrittura della Costituzione.
Chi lo ha conosciuto racconta che . Nel 1948, per la I legislatura repubblicana, fu eletto ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] repubblicana; costituzionedel Partito nazionale monarchico (PNM); al congresso costitutivo del luglio 1946 fu chiamato a far parte del comitato di presidenza del nuovo partito. La sua parabola politica si concluse, con le elezioni del 18 apr. 1948 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] cruciali della storia della Firenze repubblicana, la sua attività politica denota e le spese del viaggio vennero affrontate con la costituzione di una sorta Sinai, Palestine and Syria in 1384, Jerusalem 1948. L'edizione delle tre relazioni curata da ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] del Partito d'azione. Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale repubblicana e del Colletto, tra la Valle del Gesso e quella della Stura, dove costituirono virtù militari, politiche e civili". Nel 1948 gli venne conferita la Legion d'onore ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] e dell’assistenza. Dal 27 maggio 1948 al 5 aprile 1949 ricoprì la carica nel corso della prima legislatura repubblicana, Vigorelli lo ottenne diventando del PSI, che aveva portato alla costituzione di una direzione comprendente l’ala sinistra del ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...