GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] repubblicanadel fascismo. Poi, contravvenendo alle direttive degli organi dirigenti delcostituzione da parte dei dissidenti del fascio pisano di combattimento e, l'11 ottobre, del ne divenne vicesegretario. Nel 1948 fondò il settimanale Il Nazionale ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] con molta abilità: promise ai repubblicani e ai monarchici che i studio di Arturo Michelini, venne decisa la costituzionedel Movimento sociale italiano (in principio siglato Mo del fascismo rivoluzionario.
Durante la campagna elettorale del1948, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Costituzionerepubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione, Raccolta di scritti sulla Costituzione d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, II, Milano ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] repubblicana poneva alla giustizia penale Nuvolone pubblicò, nel 1953 (Milano), una monografia dal titolo Le leggi penali e la Costituzione.
Tra gli scritti minori raccolti nei volumi citati è l'Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] e 77 contrari, con l’attuale enunciazione: «la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Fatte salve queste seduta del 12 gennaio 1949, doc. I, n. 57; seduta del 31 gennaio 1948, doc. I, n. 57/A; La Costituzione della ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] città, di antica tradizione repubblicana, divenne familiare di un del suo sentire e del suo poetare: per lui il tragico nostro costituisce «Filippo» di A., in Scritti letterari, I, Firenze 1948, (lo scritto uscì nel Politecnico nel 1842); S. Centofanti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] netta rottura con la tradizione radical-repubblicana e la formazione d'una in Ilcentenario del Parlamento italiano, Roma 1948; A. Moscati, A. D., in Iministri del Regno d' , Dalle elezioni del 1865 alla costituzionedel secondo ministero Ricasoli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] pronto al sacrificio della sua fede repubblicana, ponendo alla casa di Savoia '57).
Le elezioni del novembre di quell'anno costituirono un duro scacco per il Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, ed alla bibliografia ivi fornita. Ma si ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] come lo Stato, costituiva l'organo della "dittatura del proletariato" e la base parola d'ordine: "Assemblea repubblicana sulla base di Comitati operai F. Platone e dello stesso Togliatti, dal 1948 al 1951, secondo i criteri tematici suggeriti dal ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] gli sciolti Al sole, l'ode Ai novelli repubblicani e l'ode Bonaparte liberatore, 1797: di queste vi figurano, i Versi del velo, destinati a costituire la parte più ampia e della scelta e del commento: Opere, a cura di E. Bottasso, Torino 1948-1950 (I, ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...