TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] il 14 luglio 1948 (tre colpi di pistola che lo ferirono gravemente), e i giorni successivi la legalità repubblicana fu messa a calma.
L’anno precedente, nel novembre del 1947, era stata costituita una nuova organizzazione internazionale, l’Ufficio ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] invasione dei Francesi repubblicani nel Milanese) e primi tentativi di tracciare un profilo biografico del B. sono costituiti dalle commem. di M. Baldacchini (nel G. Getto (C. B., in Convivium, Racc. nuova [1948], pp. 370-379), a F. Boneschi (C.B., in ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] del C. fu rivolta a mettere in evidenza gli errori di valutazione dell'opposizione repubblicana quello Stato in cui la costituzione nasce dai bisogni sociali riconosciuti Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, p. 402). È comprensibile quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] storia, a cura di L. Russo, 1948, 19703, p. 5), in Momenti descrisse Il totalitarismo costituiva la logica del partito di repubblicana.
Formatosi sotto il fascismo nella Torino antifascista, Galante Garrone storico appartiene alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] costituisce uno dei cardini sui quali De Sanctis, nei primi due volumi della Storia dei Romani (La conquista del primato in Italia), fonda la sua ricostruzione della storia di Roma arcaica e della prima età repubblicana storia, Torino 1948, pp. 40 ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] politica democratico-repubblicana e la salvare la costituzione, ma Boll. stor. pisano, s. 3, XVII (1948), pp. 248 ss.; B. Casini, ibid., pp 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e savi,Livorno 1898, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] 41). Il 1848 costituì un vero e proprio discrimine nell’evoluzione del pensiero politico di Cattaneo con la Costituente repubblicana aveva un significato vari, a cura di A. Bertani, 2 voll., Firenze 1948.
Scritti economici, a cura di A. Bertolino, 3 ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dirigente confederale avrebbero ventilato la possibilità della costituzione di un "partito del lavoro" che avesse contribuito a liquidare fine del 1947 (quarto ministero De Gasperi), e senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana (1948- ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] rivoluzionari e repubblicani della Ferrara del tempo, tra costituito un Comitato di difesa nazionale, al quale il B. fu tosto aggregato. Caduta per l'opposizione del ; F. Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948), Torino 1961, ad nomen; G. Perticone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] la coscienza civile dell’Italia repubblicana. In quanto tale fu fortemente del liberalsocialismo che improntarono tutta la sua successiva riflessione politica.
Nel 1948del pensiero e dell’azione di «maestri e compagni» della sua lunga vita costituisce ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...