Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] -scolastico, con la Riforma Gentile del 1923 si estese l'istruzione obbligatoria ai ciechi e ai sordomuti e, nel 1928, furono istituite le classi differenziali e le scuole speciali.
La Costituzionerepubblicana (1948) riconobbe precisi e uguali ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] stesso anno è stato di 3688.
Per il primo semestre del 2009 il numero dei minori denunciati è stato di 11. ci si è discostati, dalla Costituzionerepubblicana in poi, dall’idea che introduzione della Carta costituzionale nel 1948, che nella materia in ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] del materiale normativo esistente ed ormai consolidato (benché, nel frattempo, e da più di tre lustri, fosse entrata in vigore la Costituzionerepubblicana previdenza sociale, in Riv. it. prev. soc., 1948, 177 ss., qui 192). Nella nuova trama dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] del manuale di Tarello Le ideologie della codificazione nel secolo XVIII, 1971), la ‘corporazione’ dei giuslavoristi può sicuramente fornire all’interprete un eccellente laboratorio dove dimostrare la sorte della Costituzionerepubblicana lasciata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , con il limitato compito di riformare i codici del 1930, anziché di riscriverli muovendo dai postulati dello Stato democratico. Nemmeno l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana (1948), contenente numerose disposizioni in tema di diritto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] passaggio dallo Stato autoritario allo Stato democratico. La Costituzionedel1948, d’altra parte, fu in buona parte plasmata per porre fascista e quella repubblicana, sia dal punto di vista dell’apparato normativo, sia da quello del personale, sia da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] della propria identità democratica alla ossatura di una Costituzione, come quella del1948, che ambiva a racchiudere in un quadro normativo obiettivi assunti come propri della nuova convivenza repubblicana.
Opere
S. Romano, L’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] parte della Costituzionerepubblicana delle autonomie del1948, Bologna, 2010, e all’altro, i lavori della «Commissione dei diciannove», richiamati da Andreatta, G., La specialità: costituzione materiale e costituzione formale. Il passaggio del ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ., 145 ss. e, in particolare, per l’assunzione della paternità del secondo comma dell’art. 3, nonché dell’art. 49 Cost., si S. (a cura di), Dal 1848 al 1948: dagli Statuti alla Costituzionerepubblicana, Firenze, 2010 (specie Bocchini Camaiani, B., ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] 1948, 60 ss.; Baschieri, G.-Bianchi d’Espinosa, L.-Giannattasio, C., La Costituzione italiana: commento analitico, Firenze, 1949, 81). Sicché la garanzia dell’inviolabilità del in vigore della Costituzionerepubblicana, perlomeno due ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...