Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in uno» (L. Russo, B. Croce, Carteggio 1912-1948, a cura di E. Cutinelli-Rèndina, 2006, p. più recenti, la nuova Costituzione, l’accettazione del trattato di pace, la noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Torino 1998.
Il potere dei ricordi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di seggi parlamentari. Esso costituì il modello del partito a struttura indiretta , E., Histoire du socialisme européen, Paris 1948.
Hamon, L., Socialisme et pluralité, Paris ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la coesione del modello classico di πόλιϚ che costituisce, dunque, Roma repubblicana ripete certamente i tratti essenziali del H. I., Histoire de l'éducation dans l'Antiquité, Paris 1948 (tr. it.: Storia dell'educazione nell'Antichità, Roma 1971²). ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 'Assemblea costituente, deputato dal 1948 al 1963 e senatore dal Cattolica del Sacro Cuore, da tre anni costituita a del razzismo, mentre la Spagna era devastata da una lunga e sanguinosa guerra civile accompagnata, soprattutto da parte repubblicana ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] del regno di Costantino, dal 312 fino al 326 d.C.: una costituzione di princeps Senatus, in età repubblicana molto prestigioso perché conferito al Pagan Rome, Oxford 1948, che ribalta la concezione gibboniana. Sebbene le prime recensioni del libro (G. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del ‘corteggiamento’ del voto cattolico
Il travaglio politico del «centro»: il centrosinistra
L’atto di costituzionedel Unione democratica repubblicana, all’inizio del 1998. Gruppi più propriamente politiche72.
Dal 1948 a oggi tale proposito ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] del giovane Giovanni Marcora, spinto verso la montagna dal prete che costituiva 1943-1948. Il del dopoguerra, a cura di G. Miccoli, G. Neppi Modona, P. Pombeni, cit., pp. 479-526; A. Parisella, Cultura cattolica e Resistenza nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] del messale e dei vangeli. Si cercò poi, almeno in qualche diocesi, di ottemperare alle disposizioni conciliari riguardo alla costituzione in Storia dell’Italia repubblicana, I, La costruzione , vescovo di Savona-Noli, 1948-1974, Roma 2001 (d’ora ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] : mito e antimito dell’U.R.S.S in Italia (1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, sull’art. 7 (5 del progetto) della Costituzione, Ibidem, p. 267. prova. Cattolici, laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] – il sostanziale accantonamento del patto sociale e politico che aveva retto la Resistenza, la scelta repubblicana e la redazione della Costituzione, la clamorosa vittoria elettorale della Dc nell’aprile 1948, la scomunica dei comunisti ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...