LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] costituirono i temi costanti dei suoi interventi, i più importanti dei quali- le relazioni ai congressi repubblicanidel nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] studi che avrebbero dovuto costituire una seconda parte del volume diderottiano, ma e altri storici della Rivoluzione francese, Torino 1948.
Il populismo russo, Torino 1952 ( 14, 2, pp. 41-183.
Pagine repubblicane, a cura di M. Albertone, Torino 2004 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] antica presso l’Università di Messina.
Nel 1948 Mazzarino è straordinario di storia antica; chiamato ricostruibilità della storia romana arcaica e repubblicana attraverso la critica delle fonti; si generali che costituiva l’essenza del suo genio ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] De Viti De Marco (Per la costituzione di una "lega antiprotezionista", in La M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, 1- ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] liste del P.S.I. e partecipò alla prima legislatura repubblicana, ., 2 ed., XVII, 1, Bologna 1948; I Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte in Italia. Contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] né la fatica, né l'erudizione, nato per l'arte, per la contemplazione del bello, per quel non pensare a nessuna cosa, che è la possibilità di 7 della Costituzione, inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell'aprile 1948, fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . Atti parlamentari, Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] C. s'impegnò nella milizia politica repubblicana, prendendo parte a manifestazioni irredentistiche della costituzione, relative al divieto di riorganizzazione del partito del socialismo mazziniano. Al congresso repubblicano di Napoli del gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] sempre più all'attività delle logge e dei circoli repubblicani. La sua dimora a Napoli divenne luogo di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994, pp. 17-23; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche (1948), ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] costituzionedel Gruppo intellettuale Antonio Labriola, una piccola, ma assai qualificata, organizzazione antifascista di composizione politica varia (non solo comunista ma cattolica, repubblicana senatore per il PCI nel 1948, 1953, 1958, 1963 e ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...