GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] cruciali della storia della Firenze repubblicana, la sua attività politica denota e le spese del viaggio vennero affrontate con la costituzione di una sorta Sinai, Palestine and Syria in 1384, Jerusalem 1948. L'edizione delle tre relazioni curata da ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] del Partito d'azione. Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale repubblicana e del Colletto, tra la Valle del Gesso e quella della Stura, dove costituirono virtù militari, politiche e civili". Nel 1948 gli venne conferita la Legion d'onore ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] dell'antica costituzione. La polemica repubblicana; quindi, ricollegandosi alla scuola dell'Alfieri, del Foscolo e del 1848, in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), pp. 233-235; G. Natali, Un amico siciliano del Carducci, in La Sicilia (Catania), 6 ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] nuovo» di Togliatti; il PCI nell’Italia repubblicana. La ridefinizione della linea del partito ebbe luogo a partire dal ritorno di dell’aprile 1948) il Fronte democratico popolare – costituito principalmente da PCI e PSI –, gli anni del dopoguerra ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] partito liberale nel Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo 1° giugno 1948 da M. Rescigno, in Atti parlam., Camera dei deputati, Discussioni, I Legisl. repubblicana, seduta del 1° giugno 1948, 1, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] il periodo precedente alla costituzione della lega antiviscontea, febbraio del 1450 i Milanesi all'epilogo della loro avventura repubblicana, 117, 361, 417; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 3; E. Resti, ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] , nel 1948 ritornò a stesso anno, alla costituzionedel Movimento politico dei lavoratori del sindacato in Italia dal dopoguerra al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992, ad ind.; Grande Enc. della politica. I protagonisti dell'Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] 1948 il C. fu eletto alla Carnera dei deputati nella circoscrizione dell'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo per la prima legislatura repubblicana Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Bari 1978, pp. 316, 332, 365; La Costituzione italiana. ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] B. Maida, Torino 2004, ad ind.; L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI, I-III, Soveria Mannelli 2005, ad ind.; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2005, ad ind.; L. Annunziata, 1977. L’ultima foto di famiglia ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] partito accantonasse la pregiudiziale repubblicana aderendo alla cosiddetta "svolta costituzione della CGIL (Confederazione generale italiana del 30 luglio 1976.
Opere: Problemi del mondo del lavoro in Italia, Roma 1948; Quel dannato marzo '43, Milano ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...