PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] per lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI), mentre il 21 dello stesso mese parlò a Porta S. Paolo a Roma di fronte a una piazza gremita, sottolineando ancora una volta il carattere antifascista della Costituzionerepubblicana. Nominato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] I per rinverdire la pregiudiziale repubblicanadel partito e l'anno dopo decisione di restare estranea alla costituzione della Confederazione generale del lavoro, lasciata in mano contro la ratifica del trattato di pace, nel 1948 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dell'arcivescovo Schuster, accettò la candidatura nelle elezioni politiche del 18 apr. 1948 redigendo, con P.E. Taviani e G. del mondo, sviluppi l'adesione ai valori della democrazia espressi nei principi fondamentali della Costituzionerepubblicana ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] nella fondazione del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e nella costituzione di un comitato promozione della cultura e della ricerca scientifica. La Carta del1948 rimase il suo orizzonte di riferimento valoriale e la sua ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] incaricata di redigere la bozza della costituzionerepubblicana occupandosi in particolare delle autonomie regionali che agitava demagogicamente i temi del "nazionalismo sardo" e del separatismo. Il 4 luglio 1948 decise pertanto di abbandonarlo per ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] alla vita ed allo sviluppo della società organizzata)" (Intervento del 27 marzo 1947, ora in G. Leone, Il mio contributo alla Costituzionerepubblicana, s.l. 1985, p. 81).
Nell'aprile 1948 venne eletto alla Camera dei deputati nel collegio Napoli ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] 1948-53) fecero parte del S. anche 106 senatori di diritto appartenenti a diverse categorie espressamente elencate nella III disp. trans. della Costituzionedel S. sono eguali a quelle della Camera dei deputati, in quanto la Costituzionerepubblicana ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] , incaricata di redigere la bozza della costituzionerepubblicana e, in particolare, della prima sottocommissione 1948, la I. fu sempre riconfermata nelle successive elezioni.
Fino alle consultazioni politiche del 5-6 apr. 1992 nelle liste del ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] , nel 1886 fu costituita la Federazione nazionale delle quella liberale-repubblicana, quella socialista riformista e quella del cattolicesimo sociale, del Paese, le condizioni per uno sviluppo immediato delle cooperative: alla fine del1948 ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] De Valera alla guida del governo, dove rimase per 21 anni, di cui 16 ininterrottamente (fino al 1948). La politica di progressivo sganciamento dell’I. dalla Gran Bretagna trovò conferma nella Costituzionerepubblicana promulgata unilateralmente nel ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...