PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Costituzionerepubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione, Raccolta di scritti sulla Costituzione d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, II, Milano ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] e 77 contrari, con l’attuale enunciazione: «la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Fatte salve queste seduta del 12 gennaio 1949, doc. I, n. 57; seduta del 31 gennaio 1948, doc. I, n. 57/A; La Costituzione della ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] netta rottura con la tradizione radical-repubblicana e la formazione d'una in Ilcentenario del Parlamento italiano, Roma 1948; A. Moscati, A. D., in Iministri del Regno d' , Dalle elezioni del 1865 alla costituzionedel secondo ministero Ricasoli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] pronto al sacrificio della sua fede repubblicana, ponendo alla casa di Savoia '57).
Le elezioni del novembre di quell'anno costituirono un duro scacco per il Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, ed alla bibliografia ivi fornita. Ma si ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] come lo Stato, costituiva l'organo della "dittatura del proletariato" e la base parola d'ordine: "Assemblea repubblicana sulla base di Comitati operai F. Platone e dello stesso Togliatti, dal 1948 al 1951, secondo i criteri tematici suggeriti dal ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] e la seconda legislatura repubblicana) per la redazione del progetto di costituzione. Fu membro della Coiella, Note e appunti sul movimento socialista in Terra di Bari, Bari 1948, passim; G. Candeloro, Il movimento sindacale in Italia, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] peggiore di tutte le costituzioni sarebbe quella che venisse studiata del socialismo riformista nell'area del governo, emarginando le ali estreme repubblicana La politica di un impolitico 1914-1945, Milano 1948, ad ind.; G. Ansaldo, Il ministro della ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] al re il nome del D., insieme con quello del Bonomi, come suo repubblicana. Un aspetto che il D. faceva pesare nei rapporti politici, trovandosi nella condizione di costituire , in L'Europeo, 11 e 15 apr. 1948; R. Perrone Capano, Il consolato di E. ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] che quelle "invettive marxiste contro i repubblicani borghesi di un secolo fa … poi assunta nel Blocco del popolo del 18 aprile 1948. Questo non era tuttavia Saragat. Nell'ottobre si costituì l'ufficio del Cominform, che sanzionava ulteriormente la ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ’anno scolastico 1948-1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone a Rieti.
Fin dagli ultimi anni del liceo sviluppò ’è una autentica democrazia repubblicana, una democrazia liberaldemocratica» (in La Costituzione non è certo il Colosseo ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...