• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [880]
Diritto [145]
Geografia [159]
Storia [192]
Geografia umana ed economica [119]
Scienze politiche [115]
Economia [113]
Biografie [109]
Storia per continenti e paesi [66]
Geopolitica [69]
Temi generali [65]

parità

Enciclopedia on line

parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] euro in un mercato estero (per es. quello statunitense espresso in dollari) dovrà non solo confrontare i o un nucleo, dipende dalla p. dei moti delle particelle che lo costituiscono. La legge di conservazione della p. è la legge secondo la quale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – MECCANICA QUANTISTICA – COMBINAZIONE LINEARE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti

disoccupazione

Enciclopedia on line

Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] con la maggiore flessibilità del mercato del lavoro statunitense rispetto a quello europeo e altri ancora che la sul diritto al lavoro riconosciuto dall’art. 4 della Costituzione. Assicuratore è l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA – SCUOLA MONETARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disoccupazione (10)
Mostra Tutti

emigrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa [...] . 5 gennaio 1967, n. 18 è stata disposta la costituzione del Comitato consultivo degli italiani all’estero, poi soppresso con secolo, per il richiamo esercitato dal mercato del lavoro statunitense, argentino e brasiliano. Fra 1880 e 1900 in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMUNITÀ EUROPEA – NAZIONI UNITE – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emigrazione (2)
Mostra Tutti

Potere costituente

Enciclopedia on line

Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] maggioranza qualificata degli Stati membri (tale è stato il caso della Costituzione U.S.A. del 1787 e della Legge fondamentale di Germania costituzionali rivoluzionarie. Per quanto riguarda l’esperienza statunitense, esemplare, in tal senso, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere costituente (1)
Mostra Tutti

Capo dello Stato

Enciclopedia on line

Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] virtù delle tre grandi Rivoluzioni dell’età moderna (inglese, statunitense, francese): all’idea che tutti i poteri debbano politiche, chi, come C. Schmitt, quello di «custode della costituzione» e chi, invece, come L. Duguit ne ha evidenziato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORGANO COLLEGIALE – POTERE ESECUTIVO – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capo dello Stato (1)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] a Roma fu assassinato, ancora dalle BR/PCC, il generale statunitense R.L. Hunt, comandante delle truppe di pace delle Nazioni recente. La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti costituita dall'art. 289 bis c.p. ("Sequestro di persona a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] attiva di 10 anni e più addetta a una professione era costituita da 18,3 milioni di persone (43,1%). Mentre l'agricoltura (33%), inglese e francese (32%), svedese (31%), statunitense (30%). I capitali investiti nell'industria italiana e la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] intrecciatisi fra loro con effetti moltiplicativi. Il primo è costituito dal suo ristagno economico, intervenuto a partire dal 2000 schieramenti contrapposti: l'uno, contrario alla strategia statunitense, composto da Francia e Germania, e appoggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 1971. S. Rodotà, Elaboratori elettronici e controllo sociale, Bologna 1973. A. Baldassarre, Privacy e costituzione. L'esperienza statunitense, Roma 1974. A. Gallizia, E. Maretti, F. Mollame, Per una classificazione automatica di testi giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] più compromessa, in particolare, dal sistema correzionale statunitense, a partire dalla metà degli anni Settanta, dei mercati illeciti domestici e internazionali. Questi ultimi non costituiscono una novità assoluta del nostro tempo, poiché già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali