Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] circa il 65% della popolazione totale, mentre gli indigeni ne costituiscono il 25% e il restante 10% è composto da altre abbia deciso di non rinnovare la concessione gratuita all’esercito statunitense per l’utilizzo della base aerea di Manta, in ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] . La guerra civile ha visto l’aperto coinvolgimento statunitense, sia militare sia economico, a favore dei governi delle istituzioni
Delle maras, le gang di strada che costituiscono il maggior problema di ordine pubblico nazionale, si stima ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] relazioni diplomatiche nel 1993. Malgrado l’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003 abbia peggiorato i rapporti è garantita dal Consiglio dei governatori. Quest’ultimo è costituito da rappresentanti dei paesi membri eletti dalla Conferenza con un ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] che dell’Au. Una possibile fonte di instabilità interna è costituita dall’isola di Zanzibar, in cui si sono verificati rivendicato da al-Qaida. In quell’occasione, l’ambasciata statunitense in Tanzania, simultaneamente a quella kenyana di Nairobi, ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] la coniugazione di libertà e di ordine. In base alla Costituzione del 1787 gli Stati Uniti sono una repubblica federale presidenziale, nelle repubbliche federali (come quelle tedesca, svizzera e statunitense) il potere è diviso tra le istanze locali ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] interno contro il volere della popolazione locale, adottarono un sistema politico presidenziale e approvarono una costituzione modellata su quella statunitense.
Questa esperienza d’indipendenza non è, però, servita a rendere la Liberia un paese ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] schierati nel campo occidentale al fianco della superpotenza statunitense. Inoltre, uno dei fattori che più incise (Ascc). Nel 2007 l’Asean si è inoltre dotata di una Costituzione che, ratificata nel corso del 2008 da tutti gli stati membri, è ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] oltre la scadenza naturale del suo secondo (e, per la Costituzione, ultimo) mandato, l’ex presidente Mamadou Tandja ha infatti (Aqim) il Niger si affida all’iniziativa statunitense contro il terrorismo transahariano (Trans Sahara Counter Terrorism ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] e le Marianne Settentrionali.
Degli ex territori sotto mandato statunitense, Palau è stato l’ultimo a ottenere l’indipendenza, Stati Federati di Micronesia – avesse già adottato una propria Costituzione e nel 1982 avesse stretto il Patto di libera ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] mercati per la produzione agricola e industriale risvegliò l’interesse statunitense per l’area latino-americana. Il segretario di Stato Miami con la sola eccezione di Cuba, decisero la costituzione di un’Area di libero scambio delle Americhe, estesa ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...