STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'intenzionale mancanza di eleganza e l'antiintellettualismo della pittura statunitense degli anni Trenta. Un antecedente più immediato e significativo era tuttavia costituito dall'opera di pittori crudamente figurativi come quelli di Chicago ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] a quello medio di una città nord-europea, statunitense o giapponese. Con nuove leggi si va configurando totale di 26 km. È un servizio di tipo metropolitana. I convogli sono costituiti da vetture di 62 posti a sedere e 42 in piedi, accoppiate a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] attiva di 10 anni e più addetta a una professione era costituita da 18,3 milioni di persone (43,1%). Mentre l'agricoltura (33%), inglese e francese (32%), svedese (31%), statunitense (30%).
I capitali investiti nell'industria italiana e la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] l'America latina nelle sue acerbe critiche alla politica statunitense verso le nazioni a sud del Rio Grande. 1954). Una campagna contro la Chiesa cattolica, sospettata di voler costituire un movimento politico vero e proprio, si scatenò verso la fine ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] si è elevata dall'8,2% al 12,3%. L'indice d'invecchiamento, costituito dal rapporto tra il numero degli anziani (oltre i 65 anni) e il numero tensione con gli Stati Uniti. Quando la caccia statunitense costrinse l'aereo egiziano, che trasportava i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] all'Ufficio centrale per i Beni ambientali e paesaggistici, costituiscono un patrimonio di notevole interesse pubblico, già tutelato ai sensi l'Italia al livello dei paesi europei e statunitensi - all'avanguardia da decenni nella creazione e nell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nell'agosto 1979 da parte di Brežnev e del presidente statunitense J. Carter dell'accordo SALT 2 sulla limitazione delle in Comrie 1981, pp. 1 e 28, secondo cui i Russi costituiscono il 53,7% della popolazione sovietica, ma il russo è dichiarato L1 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] il 22,6%. Tali risultati, se da un lato costituirono un'ulteriore conferma per M. Thatcher e per il nell'ultimo ventennio, anche l'attività in G.B. di due prestigiosi registi statunitensi come J. Ivory (Heat and dust, Calore e polvere, 1983; A room ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] .C. Means (1933), riferendosi alle grandi i. statunitensi, sottolinearono il carattere diffuso della proprietà azionaria e il recente sulla teoria dell'i., un altro lavoro che ha costituito un importante punto di riferimento è un articolo di A.A ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] assommava nel 1992 a poco meno di 100 miliardi di dollari statunitensi. L'industria petrolifera di stato, la PEMEX, è la milioni di q) e riso (3,5 milioni di q) costituisce la base alimentare della maggioranza della popolazione. Il consumo di carne ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...