Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] rivendicata da Federico II in materia di repressione della disubbidienza, soprattutto dopo l'emanazione delle Costituzionimelfitane, si accompagnava a quella per il potenziale accerchiamento territoriale dello Stato pontificio che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] avrebbe dovuto cercare, come infatti cercò, un più efficace collegamento con i comuni, soprattutto dopo che, con le Costituzionimelfitane del 1231, con le quali riordinò drasticamente l'amministrazione del Regno di Sicilia, lo Svevo mise mano anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] imperiale di regolare tutte le attività professionali, testimoniato nelle Constitutiones Regni Siciliae del 1231, note come Costituzionimelfitane e considerate come il più grande monumento legislativo laico del Medioevo.
È in questo contesto che ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] fortezze poste a presidio delle città facessero sentire la loro presenza più di quanto non prevedessero le Costituzionimelfitane e le ripetute disposizioni regie, che vietavano loro ogni ingerenza nelle amministrazioni cittadine. Ma in tali casi ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , pp. 350-351; III, pp. 175-176) e operanti secondo uno specifico ordo iudiciarius accolto nelle importanti Costituzionimelfitane del 1231 (v. Liber Constitutionum). Ricorderemo che il titolo di iudex imperialis aule compare occasionalmente per Pier ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] (Tramontana, 1983, pp. 680 ss.).
Se le Assise capuane avevano segnato l'inizio della restaurazione del demanio, le Costituzionimelfitane, del 1231, e quelle di Foggia, del 1240, non si limitavano a riordinare lo status delle universitates demaniali ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] , mentre, dal 1240, era vietata la vendita degli officia baiulationum (Const. I, 63, Magistri camerari; ibid., p. 124).
Le Costituzionimelfitane del 1231, quelle di Foggia del 1240 e le grossetane del 1244, non si limitavano però al solo riordino ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996; Friderici II Liber Augustalis. Le costituzionimelfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca Comunale di ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996 (Einleitung, pp. 1-121); Friderici II Liber Augustalis. Le costituzionimelfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] di Gregorio IX, 2.24.33), ma proseguono anche una tradizionale politica normanna.
Accogliendo fra le proprie costituzionimelfitane tre assise normanne (probabilmente interpolate; v. Servi), Federico mostra di ricollegarsi a una tendenza viva fin dal ...
Leggi Tutto