DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] di arditi per il lancio delle bombe a mano, e a Malga Ciapela, durante un periodo di esercitazioni, avvenne l'incidente che gli costò la perdita delle mani e della vista e per il quale gli fu conferita la medaglia d'argento al valor militare (fu ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] di barche più piccole unite tra loro ed equipaggiate in modo da spezzare le ostruzioni. Il Marnix però, spaventato dal costo del progetto e alle prese con numerosi inventori di macchine da guerra presentategli come utili per rompere l'assedio, gli ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] contro il frate ferrarese ("confesso che io andavo alle prediche ed erovi fervente": Villari, II, p. CCLXXIII), che gli costò la condanna ad una multa di 200 fiorini e l'allontanamento dagli uffici per due anni.
Di sentimenti savonaroliani fu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] della Balia dei venti, dei quali rigorosamente elenca "fallo sopra fallo" giungendo ad insinuare sospetti di baratteria per l'eccessivo costo della città - venduta da chi non aveva il diritto di farlo, ad un prezzo troppo elevato anche se essa non ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
D’Annunzio, Gabriele
Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] volontario, distinguendosi in alcune audaci azioni, tra cui la «beffa di Buccari» (1918) o il volo su Vienna, che gli costò la perdita di un occhio. Dopo la fine della guerra, fu tra i principali propagandisti del mito della «vittoria mutilata». Nel ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , economica e culturale.
Il sanguinoso colpo di stato militare del 14 luglio 1958, capeggiato , dal colonello Abd el-Kerim Qāsim, che costò la vita a re Faisal, a Nūrī Āl Sa‛id e al principe ereditario Abd el-Ilah, è stato l'ultimo episodio della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Kohl in nome della stabilità del marco contro i pericoli dell'euro, e in difesa della propria stabilità contro i costi sempre più minacciosi dell'unificazione. Inoltre, nonostante alcuni segnali di ripresa (per il 1998 era previsto un aumento del PIL ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] e internazionale (alta conflittualità sindacale, aumenti del costo del lavoro superiori agli incrementi della produttività, lunghezza degli accosti per ogni 1000 km di lunghezza delle coste, il rapporto tra Mezzogiorno e Centro-Nord risultava del 41 ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] Uniti.
Le doti politiche e diplomatiche di Ḥ. trovarono una conferma durante le agitazioni interne causate dall'aumento del costo della vita nella primavera del 1989: alle proteste egli rispose promuovendo nel novembre, a ventidue anni da quella ...
Leggi Tutto
Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] popolare; nel 1965 avanzò la proposta di un'associazione dei paesi africani francofoni. Ma l'iniziativa più clamorosa, che gli costò durissimi attacchi e che può dirsi emblematica del realismo al quale ha ispirato la sua azione politica, fu da lui ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...