Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] gli attori politici dotati di potere di veto iniziano una vera e propria 'guerra di logoramento' su chi deve sopportare i costi dei tagli di spesa o degli aumenti fiscali. Fino a quando dura questo conflitto politico, lo status quo non può essere ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] che gestisce il servizio. Il passaggio dalla tassa alla tariffa è finalizzato a far pagare a ciascun utente l'effettivo costo del servizio reso e, quindi, in ragione della quantità, pericolosità e maggiore o minore recuperabilità dei rifiuti prodotti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] che abbatterla e rifarla, com'era alle volte inevitabile, si presentò come un sicuro progresso da perseguire ad ogni costo, anche a quello, scientemente accettato, di alterare lo schema statico originale. Oggi si sono meglio definiti limiti e rischi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] XVIII sec. grazie ai progressi compiuti dall'arte della navigazione. La spedizione guidata da Louis-Antoine de Bougainville, salpata dalle coste francesi nel novembre 1766 e rientrata nel marzo 1769, è una delle più celebri, per lo scalo a Tahiti e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] elementi di collana discoidali o ad I, bracciali con sezione a D o a V, pendenti e grandi ornamenti discoidali. Sulla costa, invece, la necropoli neolitica di Khok Phanom Di (ca. 2000-1600 a.C.) ha restituito un insieme di manufatti da riconoscere ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] operative che gli Stati Uniti non posseggono, o per le quali le loro forze ad alta capitalizzazione non avrebbero un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale divisione dei compiti non è scevra di inconvenienti e sta producendo fra gli Stati Uniti e i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'autore, infatti, ha cercato evidentemente di rendere più accessibile la consultazione del suo dizionario, anche a costo di sacrificare il contesto filosofico-cosmologico che formava l'impalcatura della Spiegazione. Non bisogna dimenticare che queste ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] analogica di silicio a bassa potenza fornisce al robot una preelaborazione dell'informazione sensoriale veloce, parallela e a basso costo. Un algoritmo di controllo, programmato sulla CPU del robot, usa i dati elaborati dalla retina di silicio per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di vendita doveva limitarsi a coprire le spese di fabbricazione, della manodopera, della carta e dell'inchiostro. Il costo dell'incisione delle tavole non è quasi mai menzionato nei rari documenti sopravvissuti sui prezzi dei libri, relativi sia ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] evento sportivo, cioè se situabili in un contesto definito e non cruciale per l'integrità del sistema sociale, rappresenterebbero un costo ragionevole e sopportabile. 'Meglio essere cattivi là che altrove' ha scritto Raymond Aron" (Triani 1994, p. 61 ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...