NEUBERG an der Murz, Abbazia di
O. Pickl
NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali)
Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] a sala' a tre navate, fu portata a compimento a quell'epoca - come testimoniano i segni lapidari - fino all'imposta dei costoloni. Dopo la messa in opera di una copertura temporanea e dopo un incendio nel 1396, le volte dell'edificio furono terminate ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] gli pseudo-transetti dell'abbaziale di Rolduc e della chiesa della Vergine a Maastricht (v.), dove pure furono previsti costoloni simili. Evidentemente la chiesa di U. ha in questo gruppo la priorità, quantunque i contatti con l'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] affini a quelle del repertorio franco-inglese di epoca tardonormanna (Romano, 1982), essi vengono usati a decorare i costoloni della navata e a incorniciare le scene del ciclo con una mentalità strutturale di stampo nettamente gotico.La penetrazione ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] , nel coro della medesima chiesa. Quanto però, della decorazione trecentesca è venuto recentemente alla luce, ossia trentacinque quadrilobi dei costoloni della volta con busti di Santi e di Profeti, è da assegnare ad A., dati i rapporti di stile con ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] prima architettura gotica dell'Ile-de-France; d'altra parte la volta sulla tribuna occidentale era a crociera archiacuta con costoloni modanati a tre tori. Infine, i capitelli della navata sono di tipo corinzio, ispirati a opere della Tarda Antichità ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] di nervature già da K.; la volta di St. Maria am Gestade, la cui geometria di stelle formate da segmenti di costoloni si armonizza con il disegno a losanga che collega le campate, costituisce comunque il primo esempio di questo tipo di copertura nel ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] di transetto, corpo longitudinale barlongo, coro della stessa lunghezza del corpo longitudinale coperto da una volta a costoloni, fiancheggiato da una torre, portale occidentale a tre timpani. Alcuni particolari del coro, consacrato nel 1422, e ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] non risalirebbe a prima del 1160 o, più verosimilmente, a dopo il 1170-1180. Non è chiara l'origine del tipo di costolone impiegato, che si è voluto ricondurre all'Alsazia (Hahn, 1957), ma che è accostabile a esempi tanto dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] di circa 60 cm, sulla quale furono aperti degli abbaini per illuminare l'interno della sala, che vide raddoppiati i costoloni, in modo da poter reggere la rivestitura in lastre di piombo. Così realizzata, l'intera nuova copertura del palazzo era ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] , 1969) ma trascritti già nel 1570 ca. da fra Ludovico da Pietralunga (Descrizione della Basilica). I costoloni della crociera presentano delle fasce decorate con motivi vegetali stilizzati, complessi elementi geometrizzanti in parte derivati da ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...