Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] della sfera e del cilindro a tutte le specie di solidi generati dalla rotazione dipoligoniregolari sia iscritti sia circoscritti alla sfera. Dopo aver mostrato la costruzionedi tali solidi, Torricelli li classifica in sei gruppi studiandone ...
Leggi Tutto
Archimede, metodo di
Archimede, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte [...] tende a π. I valori ottenuti sono approssimazioni per difetto di π; si può costruire una successione {An} di sue approssimazioni per eccesso considerando una successione dipoligoniregolari circoscritti al cerchio, aventi 2n lati (con n ≥ 2). A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] convessi le cui facce sono costituite da due o più tipi dipoligoniregolari.
Dai matematici arabi sappiamo inoltre che la cosiddetta formula di Erone che consente di ricavare l’area di un triangolo qualunque note le lunghezze dei suoi lati –, dove A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] a tutte le specie di solidi che possono essere generati dalla conversione dipoligoniregolari, sia inscritti sia derivarono dalla costruzionedi lenti. Egli si vantò in più occasioni di essere arrivato "per via di speculazione geometrica" ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] q. è uno dei 3 poligoniregolari (q., triangolo, esagono) con i quali è possibile ricoprire completamente il piano (pavimentazione a piastrelle regolari uguali).
Q. latino
Si chiama q. latino di ordine n una tabella quadrata di n righe ed n colonne ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] Sono n. associati a una distribuzione di punti disposti a formare poligoni (o anche poliedri) regolari; si distinguono in n. triangolari, quadrati ecc. Ciascun tipo di n. figurato si concreta in una successione di n. naturali il cui termine generico ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] dei poligoniregolaridi perimetro 2 formano due classi contigue, il cui elemento didi π mediante prodotti infiniti citiamo quella di F. Viète:
che dà luogo alla semplice costruzione geometrica indicata in figura. Ricordiamo inoltre quella di ...
Leggi Tutto
In geometria, l’ a. archimedeo è un poliedro archimedeo delimitato da due basi parallele, che sono poligoniregolaridi n lati (n>3), e da 2n triangoli equilateri che congiungono ciascun lato della [...] base con il vertice opposto dell’altra base, opportunamente ruotata rispetto alla prima. Nel caso escluso n=3 questa costruzione conduce all’ottaedro regolare. ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] risoluzione delle equazioni mediante costruzioni geometriche rispecchiava l'ufficio di prova esistenziale da essi per radicali quadratici.
Sono invece costruibili elementarmente i poligoniregolaridi n lati, quando e soltanto quando n sia ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] analitica uniforme, tutti i punti del campo di esistenza si dicono regolari, e un punto singolare è isolato se questo cerchio in una rete dipoligoni a lati circolari, che alla costruzionedi soluzioni analitiche per numerose classi di equazioni ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...