Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] proprietà diregolarità quando z si avvicina all'asse reale e riuscì a dare una costruzione diretta della estese i risultati di Schwarz a equazioni più generali usando poligoni in luogo di triangoli. Queste ricerche di Fuchs convinsero Poincaré ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] essere la conseguenza di piega- menti regolari (Zāgros). Le Tuttavia la costruzionedi questi modelli ha permesso di confermare o di precisare bene di accumulo. - Le pianure di accumulo (attivo o morto) sono crivellate di laghi e suddivise in poligoni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] A : Σ=C : D. Si circoscrivano al cerchio B poligoniregolari con un numero di lati crescente (e quindi con aree decrescenti): L1, L2, si diffondono procedure approssimate per la costruzionedi figure geometriche non realizzabili elementarmente con ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di utilizzare poligoni che a prima vista sembrerebbero adatti.
Il sistema di guida e controllo ha lo scopo didi ingegneria civile con la costruzionedi centinaia di migliaia di problemi e l'atterraggio avvenne regolarmente, ma, all'apertura del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] parti di campi rettangolari e in triangolari, ma anche in forma dipoligoni irregolari. del Bronzo e convertite regolarmente nei contemporanei valori correnti di Siria, Palestina, di Ktisis ("costruzione") nei mosaici di Kourion (Cipro) e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] . I solidi geometrici usati nella teoria di Kepler sono i cinque poliedri regolari noti fin dall'Antichità. Le loro proprietà distintive sono le seguenti: le facce di ciascun solido sono poligoni equiangoli ed equilateri di un unico genere (triangoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] essa si divideva, si davano punti di riferimento su come eseguire le costruzioni richieste e su come disegnare figure tridimensionali poligoniregolari e irregolari che erano inscritti l'uno nell'altro o potevano essere isoperimetrici. Il testo di ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] sulla costruzionedi un quadrato greco-latino di ordine 6, noto come il Problema degli ufficiali. Il quesito chiedeva di disporre sagome a disposizione consente di ottenere anche numerose figure di fantasia (poligoniregolari, fiori, oggetti, animali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] particolare la costruzione delle soluzioni di un'equazione algebrica ottenuta mediante l'intersezione di una curva con an e An le aree dei poligoniregolaridi n lati inscritti e circoscritti al cerchio di raggio 1, dimostrava le disuguaglianze:
È ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] primo in India a fornire metodi generali per la costruzionedi quadrati magici. La sua trattazione, pur concisa ( della circonferenza di un dato cerchio. Utilizzando il primo di essi è possibile calcolare il perimetro dei poligoniregolari con 2n ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...