Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] una partecipazione più attiva dello Stato alla costruzione dei poligoni e alle spese di esercizio. L'effetto fu immediato, tanto giorni alla settimana, dei poligonidi proprietà delle società di tiro da parte delle truppe regolari, mentre il decreto 2 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fedelmente il piano regolatore nella sua regolarità e nelle sue anomalie. Un'iscrizione in poligonidi dura pietra trachitica vesuviana si ebbe per influenza di ., x, 833-835, 838); la costruzionedi una crypta per la sopraelevazione della summa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'adozione d'impianti urbanistici regolari con una rete viaria Ghaznavidi (977-1186), ispirarono la costruzionedi moschee selgiuchidi con tetto piatto sostenuto geometriche, come tasselli quadrati, stelle, poligoni, o floreali stilizzate, o, infine ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a seconda delle necessità statiche della costruzione, poiché in questo genere di muratura è il telaio in legno che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] anche con scale proprie per attività speciali, come la costruzionedi fortificazioni, scale di rapporti musicali, scale per la costruzionedi speciali elementi architettonici.
Di rilievo furono gli strumenti derivati dall’introduzione dei logaritmi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , deve esistere una corrispondenza esatta tra la costruzione aprioristica e i calcoli sui dati d'osservazione spiegazione di Benedetti non deriva, come in Zarlino, dalle proprietà dei numeri e neppure, come in Kepler, dai poligoniregolari inscritti. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi dicostruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] con ricorsi regolaridi mattoni. In costruzionidi maggior pregio. Ne danno testimonianza le rovine di Ur (tempio di Nannar, ornato di piastrelle smaltate), di Eridu, di el῾Ubaid, ecc. Solo ad Eridu la vicinanza di basse alture calcaree, consentì di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] una struttura radiale (ibidem, cap. 18) o disegnare poligoniregolari a cinque, sei, sette o otto lati (ibidem, cap. 25), due casi in cui il ricorso alla geometria consentiva di ottenere risultati molto precisi. Tuttavia, bisogna riconoscere che ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] Per ottenere poliedri compatti in tre dimensioni usando poligoniregolari era evidente che bisognasse alternare esagoni e pentagoni, come già Archimede aveva capito duemila anni prima. In effetti una molecola di cui si conosceva la struttura ai raggi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] ῾at aqsām mutasāwiya (Libro sulla costruzionedi un cerchio diviso in sette settori di identica area), tradotto da Ṯābit poligoniregolari non tutti uguali. Alcuni di questi corpi sono menzionati anche in scritti occidentali del Medioevo: Giovanni di ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...