Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] grado. Il Libro V è dedicato alla costruzionedipoligoniregolari inscritti in un cerchio, alla divisione di figure piane secondo rapporti fissati e alla costruzione dei cinque poliedri regolari e di tre poliedri semiregolari. Con l’algebra linearia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] della sfera e del cilindro a tutte le specie di solidi generati dalla rotazione dipoligoniregolari sia iscritti sia circoscritti alla sfera. Dopo aver mostrato la costruzionedi tali solidi, Torricelli li classifica in sei gruppi studiandone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] a tutte le specie di solidi che possono essere generati dalla conversione dipoligoniregolari, sia inscritti sia derivarono dalla costruzionedi lenti. Egli si vantò in più occasioni di essere arrivato "per via di speculazione geometrica" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] cerchio e poligoniregolari, trentasei problemi sui poliedri regolari e quarantasette su problemi vari di intersezioni tra primo trattato generale di aritmetica, aritmetica pratica e algebra, e riprende elementi per la costruzionedi questi saperi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] figure poco regolari cercando di approssimarle in una metrica opportuna, tramite poligoni (se siamo nel piano) o tramite poliedri (se siamo nello spazio), prima di costruire il rilassato del funzionale ‘perimetro’ (nel caso dipoligoni) o ‘area ...
Leggi Tutto
Ateniese (metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo dell'oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con Protagora; Sulla concordia; Sull'interpretazione [...] che era possibile "quadrare il cerchio" per mezzo dicostruzioni geometriche elementari, inscrivendo nel cerchio dapprima un triangolo equilatero e quindi, dividendo via via gli archi a metà, i poligoniregolaridi 6, 12, 24, ecc. lati, fino a ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...