La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] soluzioni sono riportate da Diocle, Pappo ed Eutocio. La trisezione dell'angolo è invece probabilmente legata alla costruzionedipoligoniregolari.
Anche se numerose soluzioni erano state proposte nell'Antichità, e molte tra queste erano poi state ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] sono resti archeologici, siano stati effettivamente costruiti.
I poligoniregolari: costruzione dell'ettagono
Al-Būzǧānī affronta poi la costruzionedipoligoniregolari (triangoli, quadrati, pentagoni, esagoni, ettagoni, ottagoni, ennagoni, decagoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] grado. Il Libro V è dedicato alla costruzionedipoligoniregolari inscritti in un cerchio, alla divisione di figure piane secondo rapporti fissati e alla costruzione dei cinque poliedri regolari e di tre poliedri semiregolari. Con l’algebra linearia ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] . 1).
La ciclotomia, cioè la divisione della c. in n parti uguali, si identifica con il problema della costruzione dei poligoniregolari (di n lati) iscritti nella c. e si può far dipendere dalla risoluzione, nel campo complesso, dell’equazione xn−1 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i rappresentanti delle arti meccaniche e gli artigiani (nella costruzionedi edifici e d'impianti per le condotte dell'acqua) ausilio dipoligoni isoperimetrici: r≲(2rn+ϱn)/3, dove rn e ϱn sono i raggi di una successione dipoligoniregolari inscritti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ;β.
Per stabilire la proprietà isoperimetrica egli dimostra quindi che l'area di un cerchio è come un 'limite' di una successione crescente delle aree dipoligoniregolari. Nella dimostrazione suppone che questo limite esiste, come già ammesso ne La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] delimitate da linee rette o archi di circonferenza, costanti associate a volumi o a lavori dicostruzione e costanti per materiali. Le (Tav. VII, figg. O2-O4), e la presenza in alcuni testi dipoligoniregolari a 3, 4, 5, 6 o 7 lati. Un'altra tecnica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] n>4 studiati finora si sono rivelati non primi. I numeri primi di Fermat giocano un ruolo importante nella teoria di Gauss della ciclotomia (1801), cioè della costruzione dei poligoniregolari con riga e compasso.
Congruenze
Il 'piccolo' teorema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] della sfera e del cilindro a tutte le specie di solidi generati dalla rotazione dipoligoniregolari sia iscritti sia circoscritti alla sfera. Dopo aver mostrato la costruzionedi tali solidi, Torricelli li classifica in sei gruppi studiandone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] a tutte le specie di solidi che possono essere generati dalla conversione dipoligoniregolari, sia inscritti sia derivarono dalla costruzionedi lenti. Egli si vantò in più occasioni di essere arrivato "per via di speculazione geometrica" ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...