Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] istituita a Firenze da F. Franci, Clemente XI ordinò la costruzione di una prigione per i giovani malfattori, allora dispersi in dalla segreta sofferenza della prigione, poi, si passava a una struttura globale polifunzionale di tipo assistenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] fino agli anni Novanta, consentendo di finanziare la costruzione di importanti infrastrutture, la rete ferroviaria e stradale, è sottoscritto da 500 capi, ma altri lo rifiutano. Passati i timori di mire francesi, o americane, l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] al di sopra degli altri; del laboratorio come luogo di costruzione di conoscenza e insieme di progresso civile, morale e politico, verso già negli Novanta la scienza popolare cede il passo al romanzo negli interessi dei lettori. Il fenomeno coincide ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] enigmistica. L’ambiguità semantica si ha con la costruzione di un testo in cui possano convivere due uguali in tutte le lettere tranne una, che va sostituita:
(8) a. passo / basso (cambio d’iniziale)
b. idea / idem (cambio di finale)
c ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] e questi ultimi possono manifestare una ➔ diatesi attiva o passiva. La classificazione si basa su criteri analoghi a quelli usati , ricavati da verbi durativi e compatibili con costruzioni perifrastiche, sono molto produttivi in italiano e si ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] interpretare il significato del caso.
Un diverso trattamento delle due costruzioni compare nella grammatica di Prisciano (V-VI sec. d maggiore flessibilità strutturale.
Accanto a participi passati assoluti in forma passiva:
(35) Sconfitti, morti e ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] tra giolittismo e fascismo, spiegando al contempo l'adesione passiva del Mezzogiorno alla nuova situazione con "la speranza di Le possibilità di lotta al fascismo e di costruzione di una prospettiva democratico-socialista erano legate alla formazione ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] credo islamico, diede inizio a una resistenza passiva sulle montagne pirenaiche, trasformatasi in seguito nel verso il 1100), la cattedrale di San Pedro a Jaca, ancora in costruzione nel 1094, la chiesa del castello a Loarre (1080), quella di Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] la classe operaia del Nord e le masse rurali del Sud, e costruzione di un partito di massa (contro il modello bordighiano del partito di quadri e sullo Stato moderno; Letteratura e vita nazionale; Passato e presente). Non immune da gravi pecche sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] A tale scopo l’opposizione ricorre ad atti di resistenza passiva o di renitenza alle sue disposizioni, ancorché emanate per conto creazione di un esercito permanente, quanto nella costruzione degli apparati statali. Tale tendenza viene seguita dal ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...