Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] con variante se, qualora seguito da altri clitici: se le lava), passivante (si dicono tante sciocchezze; ➔ passiva, costruzione), impersonale (si dice che Maria arriverà questa sera; ➔ impersonali, verbi).
La categoria della persona è marcata anche ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] (Dante, Conv. I, 2, 3).
È da notare, tuttavia, come queste costruzioni divergano dall’accusativo con l’infinito in senso stretto. Visto che la predicazione della reggente è passiva in (30) e (31), gli argomenti questo mondo e alcuno non possono ...
Leggi Tutto
materia
Dal greco ὕλη, anche nel suo significato originario di «legno di bosco» (nelle civiltà primitive fu il materiale da costruzione per eccellenza), il termine indica, nella concezione comune, la [...] a una trasformazione radicale della concezione della m.; lentamente si giunge, infatti, a concepire la m. non già come un residuo passivo, ma come un principio attivo che permea di sé tutte le cose e che contiene in sé tutte le forme dell’Universo ...
Leggi Tutto
I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti).
Questa struttura morfologica [...] ripartite tra un ausiliare e una forma verbale di modo non finito (participio passato).
Mentre al passivo non esistono tempi semplici (➔ passiva, costruzione), tutti i modi della coniugazione verbale attiva dispongono di almeno un tempo semplice ...
Leggi Tutto
Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] che ancora si riconosce all’idioma nella costruzione dell’identità locale, insieme a tradizioni recenti (Oppo 2007) rivelano una competenza attiva del tabarchino dell’86,7% e passiva per il restante 13,3%; parla tabarchino l’88,9% degli uomini, ...
Leggi Tutto
Forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà. In questo senso si definisce comunemente esperto colui che ha acquisito [...] nuova scienza l’e. non si presenta più come passiva ricezione del dato esterno, ma diventa interrogazione attiva della di verifica delle ipotesi. Sul diverso ruolo svolto nella costruzione dell’e. dalla componente sensibile e da quella razionale ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] contaminato. Nel landfarming l’aerazione è di solito passiva in quanto la quantità complessiva di ossigeno trasferita sul materiale di riempimento o mescolata con esso dopo la costruzione. Qualunque sia il materiale di riempimento utilizzato, esso ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] nella pratica clinica è stata sostituita dalla costruzione di griglie standard che forniscono curve di dagli scambi placentari e sono quindi di origine prenatale. L’immunità passiva di cui gode il n. non riguarda comunque quei germi banali ...
Leggi Tutto
Circonlocuzione o giro di parole con cui si significa una qualsiasi realtà cui ci si potrebbe riferire direttamente con un unico termine: Colui che tutto move (Dante), per definire Dio, motore dell’universo.
Forme [...] , equivalenti di cominciare e terminare; il pass. pross. sono andato di fronte al pass. rem. andai). Più in particolare, amandus eram, proficiscendum sit ecc.). Analogamente, è detta costruzione perifrastica quella in cui si fa ricorso a forme verbali ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] crollarono. Non fu raro il caso di navi di nuova costruzione mandate direttamente al disarmo per mancanza d'impiego.
Con la /oil carriers), superiori alle 100.000 t di stazza lorda unitaria, sono passate da 32 per 4,1 milioni di t nel 1975 a 79 per 17 ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...