Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] tradizionalmente comprende (e ancor più comprendeva in passato) anche attività che non rientrano nello schema tracciato di indagine coinvolge l'inquirente, lo lega psicologicamente alla costruzione razionale che elabora e di cui cerca conforto e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Normanni. Il suo regno costituì in tal modo un passo verso l'amalgamazione degli elementi che formavano la nazione inglese palazzi per sede dì circoli e case di campagna. Ma la costruzione più importante di gusto classico del sec. XIX è St George's ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tratto dall'Indocina Francese, indi dal Siam. I punti estremi sono a nord al Passo di Kilik, nel Kashmir, a 37° lat. N., a sud al Capo Comorin È anche rara l'abitazione costituita da un'unica costruzione, salvo i tratti più poveri della zona montana ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] l'esportazione è organizzata dalla A. P. O. C. La produzione è passata da 81 mila a 897 mila tonn. fra il 1913 e il 1918, superando alla Siria, dal Lago d'Aral al Golfo Persico: costruzione labile e presto sfasciatasi, ma il cui blocco costitutivo, ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] due rami, uno destro e uno sinistro. Il ramo destro più lungo passa dietro la parte ascendente dell'arco aortico e raggiunge l'ilo del ricambio (H. Eppinger). Ma in realtà tutta questa costruzione teorica, sebbene qua e là appoggiata ad alcuni dati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rapporti italo-russi ebbe luogo il 13 marzo e fu seguito da energici passi di Londra e di Washington a Mosca ed a Salerno e dalla venti anni fra le due guerre; non aver completata la costruzione della Maginot, da Montmédy a Calais e non aver pensato ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tutti i popoli. Già nei tempi più antichi la costruzione della Cloaca Massima, ascritta al regno di Tarquinio, rivelò per vendetta o perché invocati da stregoni. Dal concetto demonico si passò a quello manistico: si pensò, cioè, che le anime dei ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 4) per 9 giorni che hanno termine con la coena novemdialis.
Da un passo di Paolo (Sent., I, 21, 13, tratto dal Codex Vesontinus) e tal caso i primi elementi che si calcolano per la costruzione della tavola di mortalità sono i qx, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] detto che un tale sistema è in larga parte una costruzione realizzata dalla storia intellettuale. Il "pensiero popolare" non è puramente creativa e che la ricezione non è puramente passiva. La realtà è un ciclo continuo di produzionericezione. Per ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] porte; dell'antico impero, altre fortezze dello stesso tipo e il campo trincerato di Elefantina. In queste costruzioni la resistenza passiva era quasi totalmente affidata alla massa e allo spessore delle mura. I testi ricordano spesso i sistemi di ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...