SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] un mastro Manetto e fu completato nel 1361 da mastro Battista da Como. Vi sono conservati due quadri di Girolamo da Cotignola, un S. Francesco del Guercino, e per questa chiesa furono dipinti i quattro Santi di Niccolò Alunno, ora al municipio.
Nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] vieppiù in cattiva luce concorse Gian Galeazzo Trivulzio. I due si odiavano, appellandosi l'un altro sprezzantemente "Lodovico da Cotignola", luogo d'origine degli Sforza, e "Giacomo mugnaio".
Si stringevano intanto i legami con gli Estensi: il 17 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] la vita di Muzio Attendolo Sforza: il suo abbracciare la carriera militare, il servizio sotto i Fiorentini, l'acquisto di Cotignola, quindi le sue vicende presbo Giovanna II fino alla morte nel 1424 alle foci del Pescara, terminando con la morte di ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] da Carpi, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 86-94; F. Bologna, Il soggiorno napoletano di Girolamo da Cotignola, con altre considerazioni sulla pittura emiliana del ’500, in Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Zampieri), Giovanni Lanfranco, oltre a maestri più antichi come Francesco Francia (Francesco Raibolini), Girolamo da Cotignola (Girolamo Marchesi), Innocenzo da Imola e Pellegrino Tibaldi, e alcuni dei più significativi pittori ferraresi come ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] delle truppe della coalizione senese. Infine, nella tavola di Parigi, si assiste al Contrattacco di Micheletto Attendolo da Cotignola, comandante in seconda dell’esercito vincitore.
Solo di recente è stato appurato che la Battaglia di San Romano non ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ha una schiera di artisti pedissequi imitatori dell'uno o dell'altro maestro.
Innocenzo da Imola, Gerolamo Marchesi da Cotignola, Biagio Pupini, Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo seguono più o meno abilmente le orme raffaellesche e forzano i ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] l'Adriatico, e si affidarono importanti condotte a Luigi da Sanseverino, Piero Giampaolo Orsini e Lorenzo Attendolo da Cotignola; Gianfrancesco Gonzaga fu nominato vice capitano generale. Alla metà del 1427 si diceva che Carmagnola disponesse di ...
Leggi Tutto