GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] britannico, che concesse un creditodi stabilizzazione di 10 milioni di sterline. ll cambio ufficiale della , p 443)
Anche per Lisippo possediamo una nuova firma su una base di calcare bluastro di una statua bronzea elevata a Delfi dai Tessali a ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del patto orientale, il 2 maggio veniva firmato a Parigi un patto di assistenza reciproca tra la Francia e la di 14 miliardi. Un altro creditodi 500 milioni venne votato per estendere a nord la linea Maginot; si stabilì di non ridurre la ferma e di ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] verso le richieste etiopiche. Si giunse così alla firma dell'accordo di Addis Abeba del 5 marzo 1956, che .A. Essendo l'unico istituto etiopico dicredito, di stato e funzionante anche come istituto di emissione, la sua posizione come azienda ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] propose alla Svezia la firmadi un patto di non-aggressione, ma l'offerta non fu accolta dal governo di Stoccolma. Allorché, di commercio con la Russia, con cui si accordava all'URSS un creditodi un miliardo di corone per effettuare l'acquisto di ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] alla perdurante crisi economica e fu implicato in diversi casi di corruzione; inoltre, il coinvolgimento nel fallimento di alcuni istituti dicreditodi esponenti della stessa compagine di governo contribuì a minare ulteriormente i consensi verso il ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] pertanto in una banca centrale, in 35 istituti dicredito, di cui 16 stranieri, e in numerosi piccoli istituti riaffermati con la firma, al Cairo, il 6 giugno 1959, di un accordo economico. Il L., che ha concluso un trattato di armistizio con Israele ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] defezione di Massimiliano di Baviera e dell'Elettore di Colonia, che avevano firmato a Ulma di Alba, Trino e altre terre del Monferrato e del marchesato di Novello; al duca di Mantova il creditodi 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] metalli preziosi in Europa e nel resto del mondo. Gli istituti dicreditodi Amsterdam e di Londra nel XVIII secolo provvedevano alle necessità di valuta dei mercanti dell'argento di Cadice e Siviglia. Il commercio nell'Atlantico era controllato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lo stato d’assedio, rifiuta poi difirmare il decreto temendo di alienare alla monarchia l’appoggio della classe terra, caelum = cielo, calidus = caldo, frigidus = freddo, credere = credere, dormire = dormire ecc. In altri casi la parola italiana non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dominus, o di chi crede in buona fede di esserlo (possessio animo domini). Il semplice possesso di fatto è Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò difirmare il decreto di stato d’assedio, già promulgato dal presidente del Consiglio L. Facta, ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...