La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Al suo esordio Mersenne è un umanista musicale che crede ai 'maravigliosi' effetti della musica antica. Influenzato da 1986: Gozza, Paolo, La musica nella filosofia naturale del Seicento in Italia, "Nuncius", 1, 1986, pp. 13-47.
‒ 1989: La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] una spiegazione della dispersione che godette di ampio credito negli anni Trenta, quando fu fatta propria dal (Dalton 1808-27, II, p. 556).
Il fisico e chimico italiano Amedeo Avogadro (1776-1856) giunse esattamente alla stessa conclusione. Nel 1811 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] corsi sulle Quaestiones mechanicae, e nel 1576 scrisse anche, in italiano, un Dialogo intorno alla meccanica (rimasto inedito) in cui ne ’ (pseudo)aristotelico continuò a godere di ampio credito nella seconda metà del Cinquecento e nei primi decenni ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] B. riafferma in questo scritto il suo antiaristotelismo dando credito tra l'altro alla leggenda di un Aristotele che avrebbe Chiaramonti per il luogo, e sede delle Comete in volgare italiano in forma di dialogo, e poi fatto in lingua venetiana" ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...