Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] dopo la Prima guerra mondiale e alla violenta inflazione dopo la fine della Seconda). A partire dal 1950 la forte crescitaeconomica ha portato il rapporto debito-prodotto ai minimi storici. Negli ultimi anni del 19° sec. e negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] civile e alle conseguenti condizioni di insicurezza. Il tasso medio di crescita della popolazione è stato nel periodo 2000-2005 dell'1,4%. Gli indicatori economico-sociali considerati particolarmente espressivi del livello di sviluppo umano (speranza ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] nei prossimi anni la popolazione complessiva si incrementerà sensibilmente, con pesanti ripercussioni sulle prospettive di crescitaeconomica. La distribuzione della popolazione è sempre molto irregolare: i maggiori addensamenti si hanno nella parte ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] robusti e con i metodi grafici è stata la crescita dell'analisi esplorativa dei dati, basata in larga parte fini della previsione in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, 3 (1980-81), pp. 109-25, e 4, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] primo ministro. Gli argomenti dei leaders politici, in vista delle elezioni dell'anno successivo, vertono soprattutto sulla crescitaeconomica, mentre si progettano piani per lo sviluppo a lungo termine e su basi regionali. Una delle iniziative ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] sui problemi di redistribuzione intergenerazionale del reddito e sulla questione del rapporto tra sostenibilità del debito e crescitaeconomica. L'evoluzione di questo dibattito e delle diverse posizioni teoriche che lo hanno accompagnato può essere ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] 113,760, pp. 57-63.
Architettura di Alessandra Criconia. – Nel decennio 2004-14 il B. ha conosciuto una fase di crescitaeconomica che ha creato i presupposti per il risanamento urbano. Oltre l’80% dei brasiliani (160 milioni di persone) vive nelle ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] sviluppo industriale non si possono considerare soddisfacenti, dato che nell'area partenopea la popolazione cresce con un ritmo superiore alle attività economiche; e d'altra parte la rete delle infrastrutture viarie, che pure pareva qualche decennio ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] etnici ecc.). Le guerre di questo decennio, inoltre, hanno visto crescere sensibilmente il numero di vittime civili (oltre il 90% del guerra, considerata uno strumento di imposizione di interessi economici e di controllo delle risorse, una forma di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] imponenti spese sostenute per la ristrutturazione urbanistica della città - che conosceva peraltro il più basso tasso di crescitaeconomica di tutta la nazione -, e coinvolgeva importanti esponenti della CDU. Nel giugno K. Wowereit, esponente della ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...