Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] delle importazioni e delle esportazioni verso l’estero; inoltre, vi è chi ritiene che in prospettiva esse favoriscano la crescitaeconomica e la riduzione dei debiti dei Paesi maggiormente in difficoltà (Padoan, Sila, van der Noord 2012; Gros 2013 ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di massa comportò inevitabilmente la crescita dei prodotti presenti sul mercato; La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] mondiale in termini di aspettative di vita (appena 44 anni) e di sviluppo, e sottolineava come la parziale crescitaeconomica registratasi negli anni precedenti fosse quasi esclusivamente legata agli stupefacenti, di cui l'A. era tornato a essere ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] interesse naturalistico, protette e in via di valorizzazione, anche sotto il profilo turistico.
Dal punto di vista della crescitaeconomico-produttiva e sociale, a partire dagli anni Novanta la B. ha conosciuto una fase di graduale ma significativa ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] notevolmente ridotta (5,4% nel 1995), e tutti i settori produttivi risultano in crescita. Tuttavia la difficoltà di riscossione delle imposte, in un paese dove l'economia è in gran parte sommersa, ha aggravato il disavanzo pubblico, salito all'8,6 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] di disoccupazione.
Storia
di Luisa Azzolini
La fase di stagnazione che subentrò negli anni Ottanta a un ventennio di crescitaeconomica, e che colpì in particolare l'industria dello zucchero e del turismo, continuò nel corso del decennio successivo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] 30% della popolazione attiva. Consistenti le rimesse degli emigrati.
Storia di Giovanni Agostinis. – Nonostante la crescitaeconomica relativamente sostenuta, nel primo decennio del 21° sec. persistevano i problemi principali che avevano afflitto ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] PIL per il 50% circa. La notevole lontananza dai grandi mercati rende assai difficili le prospettive di crescitaeconomica, sostenute quasi esclu-sivamente dalla vendita delle licenze di pesca nelle acque territoriali e dalle rimesse degli emigrati ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] e, più recentemente, ha volto la propria attenzione alla cosiddetta teoria della crescita endogena, con particolare accento sull'importanza del capitale umano nei processi di crescitaeconomica.
Benché molti dei risultati conseguiti da L. e, più in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 600.000 del 1960 e a 1,7 milioni di unità nel 1970. Anche la domanda, favorita da un periodo di elevata crescitaeconomica, fece segnare un incremento molto elevato toccando la cifra di 1,3 milioni di unità nel 1970. Nel decennio 1960-70, inoltre ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...