Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] come periodo di maturazione del progetto montiniano e di crescita di un ‘partito’ montiniano all’interno della Chiesa dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica, la vita internazionale). La sua edizione si esaurì in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di coesione. A partire dall'XI secolo si assiste ad una generale crescita delle città sul piano urbanistico, in corrispondenza di un accertato sviluppo economico, di una migliorata produttività delle campagne per il perfezionamento dei sistemi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ., numerosi centri locali si trovarono a competere per l'egemonia economica, politica e culturale. Un'amministrazione del territorio più efficiente e la crescita della popolazione urbana favorirono il consolidamento delle infrastrutture, per esempio ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ricostruzione, soprattutto per garantire un futuro ai propri figli. Se è vero che il miracolo economico fu soprattutto una crescita socio-economica di tutta la società italiana, le donne ne furono protagoniste incontrastate: soggetto e oggetto, come ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e 19 caravanserragli su 53. Al Cairo la zona di attività economica principale ai lati della Qasaba (ca. 60 ha) comprendeva 58 lo spostamento delle concerie rappresenta un indicatore della crescita urbana in epoca ottomana. La periferia urbana ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il numero dei bisogni è invece un dato, e non una variabile che risente delle condizioni generali di crescita dell'economia.
Riducibilità dei bisogni e utilità
I tre principî costituiscono, seppure in nuce, una felice schematizzazione della psiche ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] (e tanto meno se tale ufficio fosse ereditario), se la vita economica fosse basata sulla divisione del lavoro tra uomini e donne. Nella misura tecnologico e alla storia estremamente generale della crescita demografica della specie umana nel suo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] rete commerciale però non si reggeva su una forte base economica, probabilmente per l'assenza di prodotti locali di pregio. è antico, ma si riferiva a territori diversi) comportò la crescita di alcune città, ma anche la decadenza di altre, come ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] assolutamente superate.Come il sistema dell'assistenza sociale non è potuto crescere, prendere forma e acquistare forza se non ai livelli permessi dall'economia sottostante, lo stesso sembrerebbe attualmente verificarsi, e certo in misura non ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] et spes del concilio Vaticano II e poi dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo di analisi propositive in campo economico-sociale da parte dei papi, per culminare con le encicliche di Giovanni Paolo II11 e arrivare alle ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...