'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] il governo ha posto condizioni fiscali favorevoli alla crescita di attività finanziarie off-shore. Tuttavia, i , abbattutosi sulle isole nel settembre 1995) rendono difficile il decollo economico del paese, afflitto, tra l'altro, da un elevato grado ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] recessione, solo parzialmente superata nel corso del 2003 grazie a una crescita di alcuni dei settori trainanti, il turismo e l'industria tessile invece un periodo negativo, tanto da minacciare l'economia del Paese nel suo complesso: nell'arco di un ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] %, musulmani 19,7%, protestanti 16,5%, altri 15,3%).
L'economia si fonda sull'esportazione dei prodotti del sottosuolo (bauxite soprattutto, oro e petrolio) e, dopo un periodo di discreta crescita (2,8% annuo nel decennio 1995-2004), ha registrato un ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] una stima del 2005), con pesanti ripercussioni sulle prospettive di sviluppo economico.
La struttura per età vede una larghissima presenza di giovani ( successo dell'APRC (99 seggi su 113). Mentre crescevano nel Paese le censure e le minacce del ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] quasi l'1% della popolazione complessiva.
Il periodo di espansione economica che ha interessato la G. nella seconda metà degli anni le minoranze etniche. La tensione, tuttavia, tornò a crescere in vista delle elezioni fissate per marzo 2001. La ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] 400 e gli introiti pari a 0,94 miliardi di dollari. A fronte dei positivi risultati economici raggiunti dal Paese (nel periodo 1990-2002 il PIL è cresciuto, in termini reali, del 4,2% annuo) non mancano quelli negativi; in particolare, M. registra un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] di servizio, sono state alla base della notevole crescita della popolazione urbana, che nel 2003 rappresentava il 76 ricerca di nuovi progetti che gli permettano di diversificare l'economia e di ridurre la disoccupazione. Oltre che di petrolio il ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] indirizzate verso il perseguimento di un'indipendenza militare, economica e strategica dalle potenze vicine, con una chiusura di un certo benessere, hanno indubbiamente pesato negativamente sulla crescita politica e culturale del paese, creando alla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] , cui si aggiungono, all'interno, gruppi indigeni.
Condizioni economiche
L'economia del B. è dominata dagli idrocarburi: infatti, il petrolio un regime assoluto senza aperture democratiche.
La crescita della disoccupazione nei primi anni Novanta e ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] e di un fondo speciale per i disastri naturali nella regione. L'economia delle S., che dagli anni Ottanta del secolo scorso al Duemila del 21° sec., un rallentamento e il tasso di crescita è divenuto negativo.
Le principali risorse sono la pesca, ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...