Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] -sociale capitalistico-imprenditoriale e la formazione economico-sociale oligopolistica ottennero anzitutto decenni di pace sociale, grazie ai sistemi di previdenza e assistenza pubblica da essa e in essa cresciuti, ai milioni di posti di lavoro ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and . Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di imprese iscritte all'albo degli artigiani ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che Il Sole 24 ore, nel 1981, di fronte al rilievo economico assunto dal mercato sportivo, dedicò al tema due ricchi inserti, il . Anche in Italia il confronto con il 1990 evidenzia una crescita dell'ordine del 200%, visto che la spesa degli sponsor ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] -occidentale e legato in genere al mondo europeo più sviluppato, si caratterizza per una forte base economica capitalistica, una crescita dinamica delle aree suburbane e peri-urbane, servizi pubblici efficienti, una consistente e attiva classe media ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] fonda le proprie rinnovate pretese di vedersi riconosciuta come potenza maggiore) e di contenimento della potenza economico-politica la cui crescita più inquieta gli Stati Uniti, cioè della Cina (che, protagonista di un impetuoso sviluppo già in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di una rete di alleanze sociali ed economiche tali da favorire l'accettazione del manufatto e 1970 (tr. it.: La scienza normale e i suoi pericoli, in Critica e crescita della conoscenza, Milano 1984).
Rodotà, S. (a cura di), Questioni di bioetica ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] fissarsi al livello di sussistenza. L'enfasi con cui egli descriveva le caratteristiche dinamiche del sistema economico e la sua possibilità di crescita, e quindi di miglioramento delle condizioni di vita, lo conduceva a dissentire da quella visione ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] lo sviluppo delle scienze umane e sociali e con la crescita della loro autonomia, i problemi relativi all'agire sono che trattava l'Etica e la Politica e più tardi anche l'economia e la crematistica.
In tal modo la tradizione della filosofia pratica ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] sviluppo patologico dell'urbanesimo, incrementa la crescita di ceti sociali parassitari, distoglie M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] la più vasta e la più importante dal punto di vista economico. Benché le ricerche di paleoecologia suggeriscano l'esistenza di due necessario presupposto per la sopravvivenza e per la crescita della civiltà urbana. Trovandosi tutto l'alluvio ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...