Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] ) provocato dal graduale prevalere dell'orientamento verso la crescita.
Lo sviluppo, inteso anche in senso qualitativo, convinti che il loro operare si manifesta in un ambiente economico non distorto, si tende a concepire la politica industriale come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] ' nell'edizione del 1911 dell'Encyclopaedia Britannica è impostata sull'economia del commercio e della produzione. Le questioni legate alle risorse naturali, alla crescita delle piante e all'allevamento, all'ereditarietà e alla selezione di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] comunità immaginaria si forma, per es., tra italiani nati e cresciuti a Roma e italo-britannici di terza generazione nati e interpretato come un segno di sfiducia sulla sua stabilità economica e politica e sulla sua capacità di far rispettare la ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (come in un sistema parlamentare); se la decisione di politica economica è presa da un governo di coalizione, oppure da un governo perché aumenta il numero dei pensionati, sia perché cresce il numero degli elettori favorevoli a un sistema di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] diviene fonte di permanenza, di potere e di crescita continua per la grande impresa, che tende ad assumere 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human problems of an ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] imposte deciso da Calonne per contenere la vertiginosa crescita del debito pubblico, si conoscono sia la questo ceto, il quale si impone non solo per le risorse economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza collettiva che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , orientate con logiche diverse, la cui crescita procedeva tramite processi di agglomerazione e successiva , il modello urbano entra in decadenza e il primato passa all'economia rurale, che ha nel villaggio il suo fulcro e nel sistema castale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] maggior rapidità di movimento, indicativa della capacità dell'impresa di anticipare le opportunità offerte dall'economia legale di riferimento (il modello di crescita dell'impresa criminale non segue più una logica push, ma sempre più una logica pull ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] secoli precedenti, quali l'affermazione del Sud in campo economico dovuta al mutamento demografico, l'ascesa di una classe secondo Zhu Xi includeva lo studio delle sorgenti della crescita morale personale e dei loro fondamenti metafisici, come, per ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sociale - il Welfare State - assicurando nel contempo condizioni di stabilità delle grandezze economiche fondamentali tali da favorire alti tassi di crescita.
Sotto molteplici riguardi la politica neocorporativa e, più in generale, l'orientamento ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...