MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ridusse alla parte meridionale dell'altipiano tra il 22° e il 28° di lat. N. sollevando sugli strati del Cretacico i coni maggiori, in gran parte basaltici. Nella parte nord-orientale del paese mancano le formazioni vulcaniche superficiali, ma pare ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] assai difficile il compito di determinarne la precisa età. Questo grandioso corrugamento si ebbe durante il Giurassico e il Cretacico, ma le catene formatesi in quei periodi furono in seguito più o meno completamente distrutte sotto l'azione delle ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] e nota col nome di Canik, rivestita da una coltre di lave trachitiche del medio Terziario poggiante su terreni del Cretacico e dell'Eocene, lungo le pianure alluvionali costiere ben irrigate e popolate è coltivata intensivamente a frumento, a riso e ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] trovano da per tutto, e in italia una analoga, ma più bianca, più tenera e più scheggiosa è la maiolica del Cretacico lombardo, che qualche volta è pure usata come pietra litografica. A tale uso si presta anche egregiamente un calcalare compatto di ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] il centro dello stato; la parte SE. appartiene alla piana costiera del Golfo del Messico, formata da deposito del Cretacico e del Terziario, con ampie aree di alluvioni recenti. Il Paleozoico e le rocce ignee contengono carbone, bauxite, manganese ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] oltre 500 m. di portici.
Il vastissimo territorio comunale (kmq. 194,33) è di movimentati dorsi boscosi di calcare cretacico, di colline mioceniche, di strette piane d'alluvione, con estremi altimetrici di m. 1440 (versante meridionale del Sanvicino ...
Leggi Tutto
HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara.
H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] posto francese presso Gadames e termina a Ohanet e al piccolo posto di Fort Flatters. Il Tinr'ert è una hamada di calcare cretacico. Non è facile dividere il Tinr'ert e la Hamada el-Homra, che sembrano costituire un solo e unico altipiano. Ci deve ...
Leggi Tutto
TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] l'uno all'altro, senza setti o solo con uno o due sporgenti costole parietali, si estende dal Devonico al Cretacico; es. Ch. radians Fischer, del Carbonico. Genere Aulopora; le singole celle delle colonie ramificate hanno la forma di cornetta ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Ameghino, Sinopsis geológico-paleontológica, in Segundo censo de la Rep. Arg., I (1898); H. von Ibering, Les Mollusques fossiles du crétacé sup. et du tertiaire de l'Argentine, in Anales del Mus. de Buenos Aires, XIV (1907); C. Rovereto, Los estratos ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] prosecuzione della Cordigliera Orientale della Colombia è la Sierra de Perija, formata da graniti e da calcari e arenarie del Cretacico, e alta più di 3000 m.
A oriente della Cordigliera di Mérida si stendono l'altipiano di Tocuyo e di Barquisimeto ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...