È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 'oriente e nel centro della isola, si trovano nella sua estremità occidentale; in tutto il resto predominano largamente Cretacico e Triassico, che occupano press'a poco uguale superficie. Solo in corrispondenza alla zona mediana più larga compaiono ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] costa.
Caratteristiche fisiche. - I terreni dell'isola appartengono in gran parte al Terziario; il rimanente, salvo piccoli lembi di Cretacico della zona centrale, è dato da depositi quaternarî. Lungo le coste, anche per l'azione del clima che ha ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] di tufi neri (estesi anche nelle valli limitrofe), il Norico con la dolomia principale. Il Giurassico e il Cretacico hanno lasciato scarse tracce; il Terziario manca del tutto. Le rocce dolomitiche imprimono una fisionomia caratteristica ai monti ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] della Germania; ecc. Il genere Astropecten Link vivente è conosciuto fino dal Lias e Pentagonaster con sicurezza dal Cretacico. Dei generi Leptaster Lov. e Luidiu Forbes, e anche del vivente Pentacoceras, si trovano rappresentanti dal Giura in ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] nella regione montuosa, i giacimenti minerali e soprattutto quelli di petrolio: il giacimento di Comodoro Rivadavia (piani superiori del Cretacico), scoperto nel 1910, diede nel 1929 una produzione di 1.332.000 tonn. Il petrolio e i prodotti dell ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ercinici furono ricoperti da terreni mesozoici. Nel Giurassico superiore si ebbe la massima espansione della Tetide, mentre nel Cretacico inferiore si invertì il movimento, con la convergenza tra Africa ed E., la chiusura del mare tetideo, la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] volte selciferi, tal'altra quella di calcari grigio-cerulei compatti di scogliera (Monti di Palermo).
Le formazioni del Cretacico, se hanno una parte modesta rispetto a quelle del Giurassico, offrono tuttavia discreta varietà di facies. Nella Sicilia ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] fare alle San Juan Mountains (Uncompahgre, 4360 metri), che terminano da SO. le Rocciose, sia perché il loro piegamento (cretacico), rimane nascosto sotto una spessa coltre di materiali eruttivi (lave e tufi) recenti, che ha dato al gruppo forma di ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] di salgemma, pantani salati, gesso); potenti calcari giurassici (causses marocchine e algerine, creste dentate del Djurdjura); il Cretacico, molto vario, ricopre spazî più estesi che qualunque altro terreno; l'Eocene è rappresentato dai famosi strati ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] che li generò. Si tratta di una roccia eruttiva ultrabasica, detta appunto kimberlite (v.), la quale nel periodo cretacico perforò e attraversò gli strati sovrastanti. La kimberlite è in masse grossolanamente cilindriche e press'a poco verticali, del ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...