MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Uniti e Messico, in Texas e in California. L’impegno del governo nella lotta alla corruzione e alla criminalitàorganizzata, soprattutto quella legata al narcotraffico, produsse scarsi risultati e il Paese continuò a vivere in una condizione di ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] , molte delle minacce proverranno da attori non statali, gruppi terroristici, movimenti indipendentisti, sette estremiste, criminalitàorganizzata. Queste minacce pongono nuove sfide, in quanto possono essere transnazionali e agire in più Stati ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] , alla fine del 1996 erano emerse prove di un coinvolgimento di apparati dello Stato in attività della criminalitàorganizzata), queste divergenze erano destinate a degenerare in conflitto. Nei primi mesi del 1997 i partiti di opposizione, appoggiati ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] nell'Africa centrale. Tali conflitti sfidano i valori della comunità internazionale e alimentano l'immigrazione clandestina e la criminalitàorganizzata; la g. civile algerina ha lambito uno dei gasdotti vitali per l'Europa e il conflitto ceceno ha ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] da massicce violazioni dei diritti dei migranti e da altri traffici illeciti di organizzazionicriminali (Convenzione ONU di Palermo contro la criminalitàorganizzata transnazionale del 2000, con i Protocolli sulla tratta di persone, sul traffico di ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] cercano soluzioni politiche ai conflitti in Siria, Irāq e Libia; un maggiore impegno nella lotta contro la criminalitàorganizzata dedita al traffico di migranti con l’operazione in mare EUNAVFOR MED (European Union NAVal FORce MEDiterranean), già ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] nel pagamento dei salari e degli stipendi. Contemporaneamente si aggravavano i fenomeni della corruzione e della criminalitàorganizzata.
Nonostante la sostituzione alla testa del governo (aprile 1995) del vecchio quadro brezneviano V. Massol con ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] norme il cui rispetto letterale può risultare complesso. Un’ulteriore criticità è costituita dalle attività della criminalitàorganizzata volte allo smaltimento illegale con il fine di lucrare enormi guadagni con conseguente pregiudizio per la salute ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] amministrazione. L'attrattività in termini di investimenti esogeni è, infine, fortemente penalizzata dalla presenza di fenomeni di criminalitàorganizzata. In tal senso va detto che ancora oggi i tratti di una delle più belle regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] quando si sono avute divergenze sulla valutazione da dare in ordine al comportamento di uffici giudiziari particolarmente esposti nella lotta alla criminalitàorganizzata in Sicilia e in Calabria, cui il C. ha ritenuto di poter impartire direttive ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...