LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] segnalano il divario di ricchezza dei ceti dominanti. Nell'insieme non si percepisce la crisi violenta un del secondo piano, a una serie di immagini iconiche con teorie di santi, martiri e figure dimonache in atteggiamento orante si contrappone, su ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] antica capitale dalla stessa Elena.Un monaco del sec. 6°, Alessandro, afferma che per ordine di Costantino fu fissata al 14 settembre , p. 67) immediatamente dopo il 680.È con la crisi iconoclasta che la c., vista fino ad allora come semplice simbolo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Schumacher, W. Kreis.
La formazione di tale schieramento contribuirà alla nascita, nell'ottobre del 1907 a Monaco, del Deutscher Werk- bund (v. Ma allora, se questo è il motivo, perché la crisi del 1929 apre la strada al rafforzamento, invece che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rinnovata tensione tra papato e impero che ebbe la prima crisi violenta nel 1227, allorché, assumendo a pretesto la mancata partenza bis 1273, a cura di E. Winkelmann, 2 voll., Innsbruck 1880-1885; Ignoti monachi Cisterciensis S. Mariae de Ferraria ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del 1348, anno della terribile peste e della conseguente crisi economico-sociale che investì la Toscana. Questa, agendo monaco dell'abbazia di San Galgano, che rivestiva la carica di camarlingo della Biccherna, la prima iniziativa, nel 1257, di far ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] se non nelle strutture, ravvivate dalle frequenti visite dimonaci dal Giappone, per lo meno nella liturgia che in ‟Asia", 1968, X, pp. 46-61.
Lingat, R., La double crise de l'église bouddhique au Siam (1767-1851), in ‟Cahiers d'histoire mondiale", ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] con la presenza dimonaci siriaci, il cui arrivo dovrebbe risalire ai secc. 5°-6°, appaiono alcuni lacerti di scultura della prima un periodo ritenuto comunemente dicrisi, quando, per es., si sviluppò la forte personalità di Matteo di Ser Cambio, o ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] allargando la base schiavistica della società.
In Attica, di fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili , Die Griech. Plastik, in Handbuch d. Archäol., III, i, Monaco 1950; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] maniera.
In questi anni dicrisi economica, il C. non si lasciava sfuggire anche minime occasioni di lavoro. Così, chiamato pp. 124 s.; Zecca (palazzo del Banco di S. Spirito) in Banchi: M. Monaco, La ZeccaVecchia in Banchi..., Roma 1962; cappella ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Bronzo, nei secoli in cui si va maturando la crisi del mondo egeo, l'Italia appare distinta in due ss., tavv. i-iv; P. C. Sestieri, Il nuovo Museo di Paestum, Rorna 1955, p. 8. Bronzetti a Parma: G. Monaco, in St. Etr., xvi, 1942, p. 527 s., nn. 28 ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...