Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . A seguito della crisieconomica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re Prajadhipok (1925- Kunjara: Phudi «Un essere di qualità», 1929; Nilae chivit «Così è la vita», 1929); Bunleua (pseudonimo di M.L. Bunleua Thepyasuwan ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e intraprese iniziative per una ulteriore sprovincializzazione dell’economia cittadina, come l'istituzione della Fiera del Levante nel 1930. Tuttavia la regione soffrì pesantemente la crisidel1929, che spazzò via numerosi stabilimenti storici dell ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] crisieconomica e sociale già in atto, aggravò ulteriormente la situazione del paese. Il successivo crollo della fortuna politica del (1918) del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni che, sotto la dinastia Karađorđević, nel 1929 assunse il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] coloniale (1780-82). La crisi della monarchia spagnola nel 1808 posero termine alla relativa crescita economica della fine del 19° sec. e Pantoja (n. 1925), A. La Placa (n. 1929). Dagli ultimi decenni del 20° sec. la Bolivia si è aperta ai nuovi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 'economia belga, come risposta alla crisi che ha colpito soprattutto quelli che erano i pilastri dell'economiadel influenzata dai surrealisti e da Flaherty, realizza Images d'Ostende (1929), Un idylle à la plage (1931) e Borinage (1933), ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] economiadel paese. La nuova struttura economica polacca, approvata con referendum del 000 q. di zucchero greggio (nella Polonia prebellica, nel 1929-30, si arrivò a produrre 9 milioni di q. al Reich e della seconda crisi cecoslovacca (marzo 1939) la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 284 del 1958. La situazione economica esterna crisi di Cipro del luglio 1974. Perduta il 18 settembre la collaborazione governativa deldel babbo, Roma 1973), Samim Kocagöz (1916), Orhan Hançerlioǧlu (1916), Mehmed Seyda (1919) e Fakir Baykurt (1929 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 1970; C. Furtado, La formazione economicadel Brasile, Torino 1970; G. A. di P. Hecker Filho, nato nel 1929, segnano altrettanti risultati validi. Su tutta che costituiscono una proposta tecnologica per uscire dalla crisi, il club di San Paolo di D ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] peraltro subito variazioni strettamente collegate con l'evoluzione economica e politica del paese. In qualche periodo si annullò perfino, , adatta a un regime di superproduzione; la crisidel1929 peggiorò ancora le cose ed ebbe effetti disastrosi sui ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 44%; per ciascun degli anni precedenti e 17,1%, infine, nel 1929. Data la riduzione alla quota predetta non sembra che l'industria britannica difensivi del blocco oro, oltre che del generale protezionismo, mentre la crisi (v. crisieconomiche, App ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...